A partire da una problematizzazione del senso comune relativo alla "fragilità", l'articolo ne propone una lettura esistenziale, sociale e pedagogica. La fragilità è heideggerianamente vista come condizione strutturale dell'esitenza, e messa in relazione a una vulnerabilità frutto dell'incontro tra fragilità e condizioni culturali e sociali di vita. L'articolo popone una lettura delle dimensioni strutturali in cui si spende la vita contemporanea (in primis spazio, tempo e corpo), tematizzando la peculiarità degli stili di vita attuale Propone quindi di pensare la vulnerabilità come situazione di disagio appresa: ovvero situazione in cui si determina un modo di pensare e di vivere il rapporto con la fragilità esistenziale che è appreso attraverso le esperienze di educazione diffusa e non solo formale cui ciascuno è esposto nell'arco della sua vita.
Palmieri, C. (2016). Fragilità e vita contemporanea. L' EDUCAZIONE SENTIMENTALE, 26, 86-89.
Citazione: | Palmieri, C. (2016). Fragilità e vita contemporanea. L' EDUCAZIONE SENTIMENTALE, 26, 86-89. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Fragilità e vita contemporanea |
Autori: | Palmieri, C |
Autori: | PALMIERI, CRISTINA (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | L' EDUCAZIONE SENTIMENTALE |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |