Pensare la filosofia di Spinoza come ontologia della relazione significa prendere l’esse in alio modale non tanto come l’affermazione dell’inerenza del modo alla sostanza, ma, più profondamente, come indicazione della sua natura relazionale. ‘Modo’ significa rinvio ad altro, rinvio al tessuto di relazioni in cui si trova inserito, significa, più radicalmente, pensare il modo come costituto da queste stesse relazioni. Il modo, la cosa singolare, l’individuo, nella misura in cui questi termini possono essere considerati come sinonimi, sono fatti di relazioni, e la stessa barriera tra un interno essenziale ed un esterno accidentale non è che lo stabilizzarsi temporaneo di questa trama relazionale. Di più, ogni modo è costituito di modi, è in un relazione di interscambio con modi ed entra nella costituzione di modi: questo il senso profondo del suo esse in alio. La domanda che occupa l'articolo riguarda il concetto di essenza, che gioca un ruolo così importante nell’Etica. L’identificazione dei concetti di essenza, esistenza e potenza, fa sì che in Spinoza l'essenza si dia solo dopo l’esistenza, indicando con quel ‘dopo’ il fatto che l’essenza del modo, dell’individuo, della cosa singolare non può precederne e guidarne l’esistenza e la potenza, cioè il tessuto di relazioni in cui è inserito e che lo costituisce, ma può darsi solo ‘insieme’ a questo tessuto stesso, cioè post festum.
Morfino, V. (2016). Essenza e relazione. In F. Toto, & A. Sangiacomo (a cura di), Essentia actuosa. Riletture dell'etica di Spinoza (pp. 15-46). Milano : Mimesis.
Citazione: | Morfino, V. (2016). Essenza e relazione. In F. Toto, & A. Sangiacomo (a cura di), Essentia actuosa. Riletture dell'etica di Spinoza (pp. 15-46). Milano : Mimesis. | |
Titolo: | Essenza e relazione | |
Autori: | Morfino, V | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Essentia actuosa. Riletture dell'etica di Spinoza | |
ISBN: | 9788857536606 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2Spinoza.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |