In questo contributo abbiamo cercato di esplorare la possibilità di un dialogo reciprocamente arricchente tra il sapere pedagogico-educativo e il sapere medico-clinico. É a partire da questo antefatto epistemologico che proponiamo una problematizzazione critica del paradigma conoscitivo, metodologico e procedurale che sottende la maggior parte dei progetti di formazione rivolti ai professionisti della cura, medici, infermieri, ecc., eccessivamente operante, per quanto riguarda il contesto italiano, secondo una logica strumentale e tecnicistica. Di qui, la messa in gioco dell’educazione degli adulti che non può sottrarsi inoltre rispetto a temi e motivi quale l’educazione terapeutica che a sua volta non può risolversi soltanto in azione puramente informativa e addestrativa, poiché la sua stessa efficacia e la sua ricaduta nella vita del paziente richiedono importanti e cruciali attenzioni di tipo pedagogico-educativo. In quest’ottica, la proposta qui avanzata è quella di una formazione che faccia proprio il paradigma della narratività e della narrazione nella direzione autoriflessiva e autobiografica, capace di dotare i professionisti della cura medico-sanitaria di competenze nella pratica di scrittura da poter, a sua volta, proporre ai pazienti sempre che essi ne sentano il bisogno. Il tutto dentro l’alveo interpretativo della fenomenologia-esistenzialista e del costruttivismo narrativista: due sguardi concettuali e pratico-metodologici attenti alle rappresentazioni e ai vissuti dei soggetti. Nella parte conclusiva del contributo facciamo brevemente cenno a un progetto di ricerca-formazione attuato mediante la metodologia narrativo-autobiografica. Sempre alla fine della nostra riflessione ci siamo brevemente soffermati sui vincoli che non rendono facile l’attuazione di progetti e procedure formative di tipo autobiografico; vincoli riconducibili sia ad atteggiamenti difensivi degli stessi professionisti della cura sia a questioni che rimandano alla cultura delle aziende ospedaliere
Castiglioni, M. (2016). Pedagogia e Medicina a confronto. Per un progetto formativo e di cura narrativo-autobiografico nei con-testi medico-sanitari. METIS, 1, 1-13.
Citazione: | Castiglioni, M. (2016). Pedagogia e Medicina a confronto. Per un progetto formativo e di cura narrativo-autobiografico nei con-testi medico-sanitari. METIS, 1, 1-13. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Pedagogia e Medicina a confronto. Per un progetto formativo e di cura narrativo-autobiografico nei con-testi medico-sanitari |
Autori: | Castiglioni, M |
Autori: | CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | METIS |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.12897/01.00137 |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pedagogia e Medicina a confronto.pdf | Articolo rivista online | N/A | Open Access Visualizza/Apri |