Se la relazione tra le vecchie e le nuove generazioni ha sempre vissuto qualche impaccio, la sensazione è che oggi si sperimenti una rottura profonda e disperante, che assume forme inedite. L'articolo entra nel merito di queste forme, ancorandole in particolare ai cambiamenti che hanno subito le rappresentazioni e l'esperienza dell'autorità, della fiducia e della solidarietà. Interpretando la rottura del patto educativo come una rottura della continuità nell'esperienza esistenziale e formativa tra padri/madri e figli/figlie, apre vie di riflessione, di ricerca e di sperimentazione che riconducono, in primo luogo al lavoro pedagogico con gli adulti, per ritrovare possibilità, senso e modalità di una originaria "preoccupazione" educativa nei confronti delle giovani generazioni.
Palmieri, C. (2016). La crisi nel rapporto educativo tra generazioni: una questione di esperienza?. PEDAGOGIKA.IT, 3, 43-47.
Citazione: | Palmieri, C. (2016). La crisi nel rapporto educativo tra generazioni: una questione di esperienza?. PEDAGOGIKA.IT, 3, 43-47. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | La crisi nel rapporto educativo tra generazioni: una questione di esperienza? |
Autori: | Palmieri, C |
Autori: | PALMIERI, CRISTINA (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | PEDAGOGIKA.IT |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |