Intrattenendo uno stretto dialogo con la filosofia politica, la storia, la sociologia e le scienze giuridiche, la ricerca antropologica ha prodotto un ampio corpus di analisi etnografiche e di riflessioni teoriche che analizzano le modalità concrete di esercizio del potere statale, le quotidiane interazioni dei soggetti con lo Stato e le pratiche e i discorsi attraverso cui la sua legittimità è riprodotta, contestata e rinegoziata. Lo Stato si è rivelato un oggetto di indagine ampio e sfaccettato, che è stato affrontato su più livelli di analisi
Gardini, M. (2016). Antropologia dello Stato: un'introduzione. ANTROPOLOGIA, 3(2), 7-23.
Citazione: | Gardini, M. (2016). Antropologia dello Stato: un'introduzione. ANTROPOLOGIA, 3(2), 7-23. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Antropologia dello Stato: un'introduzione | |
Autori: | Gardini, M | |
Autori: | GARDINI, MARCO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | ANTROPOLOGIA | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.14672/ada2016749%25p | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |