Il saggio evidenzia la commistione tra tradizione e riformismo nell'opera Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, con particolare riferimento all'ambito processualpenalistico. Sia il registro linguistico che la trattazione di alcuni istituti risente fortemente del materiale elaborato dalla criminalistica dell'età di mezzo, proprio quella contro cui Beccaria ( e l'illuminismo in genere) tuonerà dal 'pulpito' delle proprie pagine
Garlati, L. (2016). Echi del passato e istanze riformiste: Beccaria e il processo penale. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 1-12.
Citazione: | Garlati, L. (2016). Echi del passato e istanze riformiste: Beccaria e il processo penale. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO, 1-12. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Echi del passato e istanze riformiste: Beccaria e il processo penale | |
Autori: | Garlati, L | |
Autori: | GARLATI, LOREDANA (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.