L'articolo spiega brevemente come il mondo del vino sia diventato sociologicamente molto simile a quello dell'arte e della borsa, riproducendo così altri mondi che sia per i consumatori, amatori ed esperti, sia per i professionisti, enologi e tecnici della viticoltura, si presentano sempre di più come mondi della conoscenza. A fronte di questi mondi anche il gusto del vino, insieme alla rappresentazione collettiva di una qualità sempre migliore dei vini in commercio nel pianeta, cambia progressivamente: dal gusto come preferenza e mezzo di distinzione sociale, al gusto come attività e tecnica che interroga la conoscenza. Non soltanto la conoscenza dei mondi del vino, ma la comprensione dei mondi ordinari - il mondo naturale, ambientale, geografico, economico e politico - in cui viviamo.
Navarini, G. (2016). Enofilia e gusto del vino: genesi di un intreccio tra mondi di conoscenza. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, XIII(3), 583-598.
Citazione: | Navarini, G. (2016). Enofilia e gusto del vino: genesi di un intreccio tra mondi di conoscenza. NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA, XIII(3), 583-598. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Enofilia e gusto del vino: genesi di un intreccio tra mondi di conoscenza | |
Autori: | Navarini, G | |
Autori: | NAVARINI, GIANMARCO CURIO (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1448/84310 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |