In questo capitolo si riflette sui punti in comune dei vari luoghi indagati dalla ricerca: Villa Carlotta, Isola Comacina, Orto Botanico di Bergamo e da ultima anche la Valle d'Astino. La metafora, resa reale da questo lavoro, è il viaggio che necessita di osservazione, contatto fisico con questi luoghi, tempo e silenzio. Una riflessione viene fatta anche aprendo al concetto di Land art e alle sue proposte, oltre che alle modalità di coinvolgimento del pubblico
Citazione: | Zuccoli, F. (2016). Tre luoghi che ci permettono di intraprendere un vero viaggio. In A. De Nicola, & F. Zuccoli (a cura di), Paesaggi culturali. Nuove forme di valorizzazione del patrimonio: dalla ricerca all'azione condivisa (pp. 199-207). Santarcangelo di Romagna : Maggioli. |
Titolo: | Tre luoghi che ci permettono di intraprendere un vero viaggio |
Autori: | Zuccoli, FGMA |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Paesaggi culturali. Nuove forme di valorizzazione del patrimonio: dalla ricerca all'azione condivisa |
ISBN: | 978-88-997-8500-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Paesaggi Culturali_Capitolo Tre luoghi che ci permettono .pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.