In questo capitolo si descrive la ricerca attuata nei seguenti luoghi: Villa Carlotta, Isola Comacina, Orto Botanico di Bergamo, avente come oggetto incentivare la partecipazione del pubblico lavorando sull'unione di arte e scienza. Vengono elencate le modalità di ricerca realizzate, le metodologie di raccolta dei dati e le ricadute operative.
Citazione: | Zuccoli, F. (2016). Il progetto di ricerca: mettersi in gioco e scommettere sul pubblico. In A. De Nicola, & F. Zuccoli (a cura di), Paesaggi culturali. Nuove forme di valorizzazione del patrimonio: dalla ricerca all'azione condivisa (pp. 45-61). Santarcangelo di Romagna : Maggioli. |
Titolo: | Il progetto di ricerca: mettersi in gioco e scommettere sul pubblico |
Autori: | Zuccoli, FGMA |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Paesaggi culturali. Nuove forme di valorizzazione del patrimonio: dalla ricerca all'azione condivisa |
ISBN: | 978-88-997-8500-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Paesaggi Culturali_il progetto di ricerca.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.