Si tratta di una panoramica storica e attuale su quale possa essere il ruolo dei musei nello sviluppo educativo e creativo dei bambini.Ci si interroga anche su quali tipologie di esperienze possano essere davvero formative, aprendo le porte alle molte proposte che ai nostri giorni le istituzioni museali stanno offrendo al loro pubblico, con un'attenzione mirata ai piccolissimi.
Zuccoli, F. (2015). I musei: luoghi di stupore, esperienza e conoscenza. BAMBINI, 28-32.
Citazione: | Zuccoli, F. (2015). I musei: luoghi di stupore, esperienza e conoscenza. BAMBINI, 28-32. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | I musei: luoghi di stupore, esperienza e conoscenza | |
Autori: | Zuccoli, F | |
Autori: | ZUCCOLI, FRANCA GIULIANA MARIA ANTONIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | BAMBINI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
BAMBINI Musei luoghi della conoscenza.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.