Il contributo prende spunto da una vicenda che ha lasciato il Paese intero sconvolto: la Stamina Foundation che, adducendo di aver scoperto una terapia a base di trattamento di cellule staminali mesenchimali, riesce ad inserirsi in alcune strutture ospedaliere promettendo cure compassionevoli e guarigioni miracolose per pazienti privi di cure secondo la medicina tradizionale. Nonostante le perplessità degli scienziati il trattamento viene concesso sulla base di ricorsi d'urgenza a pazienti disperati in forza di un presunto diritto alla speranza. Si indagano le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
Citazione: | Ferrari, M. (2016). Il caso "Stamina" alla luce della normativa vigente: quali responsabilità in capo ai diversi protagonisti?. In B. Inzitari (a cura di), Valutazione del danno e strumenti risarcitori (pp. 749-778). Torino : Giappichelli. |
Titolo: | Il caso "Stamina" alla luce della normativa vigente: quali responsabilità in capo ai diversi protagonisti? |
Autori: | Ferrari, M |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Valutazione del danno e strumenti risarcitori |
ISBN: | 978-88-7524-337-1 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.