Nella nostra epoca assistiamo a una prospettiva nichilista di perdita del valore originario dell'umano. La pedagogia è chiamata a interrogarsi su nuovi orizzonti di umanizzazione che possano conferire alla civiltà del nostro tempo un rinnovato spessore simbolico. Che ruolo giocano le donne in questo processo di elaborazione della violenza? L'ipotesi di questo contributo è che la comprensione del femminile, come valore oltre che personale anche collettivo, passi attraverso l'integrazione della violenza nella relazione tra le generazioni di donne. L'intimità assume un valore etico che trasforma il gesto femminile in un dispositivo di cura del mondo, capace di trasformare i traumi collettivi, che, non elaborati, sono all'origine del perpetuarsi di una violenza dai tratti primordiali attraverso le generazioni.
Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S. (2016). Le ombre della violenza nelle generazioni di donne. Orizzonti educativi per diffondere il valore del femminile nella società contemporanea. PEDAGOGIA OGGI, 1/2016, 84-94.
Citazione: | Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S. (2016). Le ombre della violenza nelle generazioni di donne. Orizzonti educativi per diffondere il valore del femminile nella società contemporanea. PEDAGOGIA OGGI, 1/2016, 84-94. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Le ombre della violenza nelle generazioni di donne. Orizzonti educativi per diffondere il valore del femminile nella società contemporanea | |
Autori: | Ulivieri Stiozzi Ridolfi, S | |
Autori: | ULIVIERI STIOZZI RIDOLFI, STEFANIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | PEDAGOGIA OGGI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
educare_le_emozioni_ ridotto.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |