Nell’ambito dell’orientamento si è assistito, negli ultimi decenni, ad un crescente interesse intorno al tema delle barriere professionali che possono caratterizzare sia il processo di scelta circa il futuro che la progettazione professionale e l’inserimento lavorativo. Tale argomento sta assumendo particolare importanza in relazione anche all’instabilità e all’insicurezza che caratterizzano il mercato del lavoro attuale. Dopo un’analisi delle definizioni e dei modelli teorici che ne hanno approfondito il ruolo nel processo di career decision-making, focalizzeremo l’attenzione sulle barriere che possono percepire gli adolescenti mentre progettano il loro futuro e che possono stimolare una riduzione delle aspirazioni e delle aspettative, quelle che riguardano i giovani adulti alle prese con la transizione scuola-lavoro e con il precariato, e infine quelle riguardanti le persone più mature che si trovano a sperimentare situazioni difficili di disoccupazione
Ginevra, M.C., & Nota, L. (2010). Le barriere professionali: definizioni, modelli e ricerche. GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO, 11(3), 11-23.
Citazione: | Ginevra, M.C., & Nota, L. (2010). Le barriere professionali: definizioni, modelli e ricerche. GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO, 11(3), 11-23. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Le barriere professionali: definizioni, modelli e ricerche |
Autori: | Ginevra, MC; Nota, L |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |