Gli stereotipi di genere e professionali possono incidere in modo significativo sullo sviluppo professionale delle persone, riducendo la gamma delle opzioni professionali potenzialmente considerabili. Tutto questo penalizza soprattutto le donne poiché si trovano spesso a scegliere tra un range di occupazioni più ristretto e con minore prestigio sociale, minore retribuzione e prospettiva di carriera, rispetto agli uomini. Dopo una analisi degli stereotipi di genere nell'ambito della matematica e della loro relazione con la percezione di competenze delle donne, verrà presa in esame la relazione fra stereotipi e scelte professionali, descritti alcuni strumenti e procedure utili alla individuazione di modalità stereotipate di pensare alle professioni e forniti una serie di suggerimenti utili per l'intervento.
Ginevra, M.C. (2009). Stereotipi e scelte scolastico-professionali. GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO, 13(1), 31-43.
Citazione: | Ginevra, M.C. (2009). Stereotipi e scelte scolastico-professionali. GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO, 13(1), 31-43. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Stereotipi e scelte scolastico-professionali |
Autori: | Ginevra, MC |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | GIPO - GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |