Si vuole studiare in un’ottica dinamica – in vivo – la fluttuazione delle comunicazioni emotive clinico-paziente, analizzare cioè la dimensione regolazione degli affetti a partire dai momenti interattivi della coppia che hanno a che fare con temi emotivi. Questo meccanismo di regolazione interattiva è esaminato in relazione agli effetti prodotti dagli interventi del clinico sulla capacità del paziente di creare una connessione tra i propri stati di arousal fisiologici e viscerali da una parte, e i loro significati simbolici dall’altra parte (Bucci, 2002). Si vuole valutare, all’interno di un setting diagnostico, il livello di sintonizzazione-regolazione affettiva clinico-paziente: studiare, cioè, i cambiamenti emotivi del paziente in relazione agli interventi del clinico e viceverssa, cioè le variazioni tra il primo stato emotivo e il successivo in seguito alla modificazione introdotta dall'intervento di riconoscimento – positivo versus negativo – del clinico. Gli obiettivi della ricerca sono due: - individuare le modalità di comunicazione emotiva (specificità) che caratterizzano i micro-cambiamenti processuali - valutare come il paziente esprime i contenuti emotivi attraverso il linguaggio in relazione alla tecnica (regolatoria) del clinico (co-costruzione di significati e riparazione di quelli dissociati). Le ipotesi da verificare possono essere così schematizzate: - esiste un pattern specifico – diverso ma forse in parte sovrapponibile all’andamento prototipico dei ‘buoni’ colloqui di terapia – di andamento emotivo/affettivo nei colloqui del processo diagnostico (RICORSIVITA’) - esiste una relazione specifica in grado di descrivere l’interazione tra tecnica del clinico e capacità del paziente di regolare le emozioni (esistono degli aspetti ridondanti che fungono da organizzatori della relazione? È possibile identificare pattern ricorrenti di interventi del clinico che facilitano versus ostacolano la regolazione emotiva del paziente?) (BI-DIREZIONALITA’). Verificate queste premesse ci si può poi interrogare sul tema cruciale: l’emergere degli schemi emotivi e la loro comprensione/integrazione – riconoscimento e accettazione – è determinata in misura maggiore, minore o simile dalle due variabili rilevate – componente emotiva/affettiva e componente tecnica?

(2010). Il ruolo dei processi emotivi e di sintonizzazione affettiva nello sviluppo dell'alleanza diagnostica: analisi empirica della bidirezionalità e ricorsività. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).

Il ruolo dei processi emotivi e di sintonizzazione affettiva nello sviluppo dell'alleanza diagnostica: analisi empirica della bidirezionalità e ricorsività

RIVOLTA, LAURA
2010

Abstract

Si vuole studiare in un’ottica dinamica – in vivo – la fluttuazione delle comunicazioni emotive clinico-paziente, analizzare cioè la dimensione regolazione degli affetti a partire dai momenti interattivi della coppia che hanno a che fare con temi emotivi. Questo meccanismo di regolazione interattiva è esaminato in relazione agli effetti prodotti dagli interventi del clinico sulla capacità del paziente di creare una connessione tra i propri stati di arousal fisiologici e viscerali da una parte, e i loro significati simbolici dall’altra parte (Bucci, 2002). Si vuole valutare, all’interno di un setting diagnostico, il livello di sintonizzazione-regolazione affettiva clinico-paziente: studiare, cioè, i cambiamenti emotivi del paziente in relazione agli interventi del clinico e viceverssa, cioè le variazioni tra il primo stato emotivo e il successivo in seguito alla modificazione introdotta dall'intervento di riconoscimento – positivo versus negativo – del clinico. Gli obiettivi della ricerca sono due: - individuare le modalità di comunicazione emotiva (specificità) che caratterizzano i micro-cambiamenti processuali - valutare come il paziente esprime i contenuti emotivi attraverso il linguaggio in relazione alla tecnica (regolatoria) del clinico (co-costruzione di significati e riparazione di quelli dissociati). Le ipotesi da verificare possono essere così schematizzate: - esiste un pattern specifico – diverso ma forse in parte sovrapponibile all’andamento prototipico dei ‘buoni’ colloqui di terapia – di andamento emotivo/affettivo nei colloqui del processo diagnostico (RICORSIVITA’) - esiste una relazione specifica in grado di descrivere l’interazione tra tecnica del clinico e capacità del paziente di regolare le emozioni (esistono degli aspetti ridondanti che fungono da organizzatori della relazione? È possibile identificare pattern ricorrenti di interventi del clinico che facilitano versus ostacolano la regolazione emotiva del paziente?) (BI-DIREZIONALITA’). Verificate queste premesse ci si può poi interrogare sul tema cruciale: l’emergere degli schemi emotivi e la loro comprensione/integrazione – riconoscimento e accettazione – è determinata in misura maggiore, minore o simile dalle due variabili rilevate – componente emotiva/affettiva e componente tecnica?
LANG, MARGHERITA
emozioni, processo diagnostico, tecnica clinica
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Italian
28-gen-2010
Scuola di Dottorato in Psicologia e Scienze Cognitive
PSICOLOGIA PER LA RICERCA SOCIALE E COGNITIVA APPLICATA E LA CLINICA - 51R
21
2008/2009
open
(2010). Il ruolo dei processi emotivi e di sintonizzazione affettiva nello sviluppo dell'alleanza diagnostica: analisi empirica della bidirezionalità e ricorsività. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_R00772.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/10333
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact