Dopo un’introduzione alla figura e al pensiero di Lev Vygotskij, se ne esaminano gli aspetti relativi alle influenze storico-culturali sulle modalità di funzionamento cognitivo umano, con attinenza alla psicologia dello sviluppo e dell’educazione, nonché alla didattica. Mentre, infatti, alcune delle sue osservazioni sono state inglobate all’interno di moderne teorie dell’apprendimento, nelle discipline più diverse, dall’insegnamento della lettura e della scrittura a quello della matematica, altre sono state utilizzate solo in modo parziale o inconsapevole; altre ancora restano da analizzare e mettere a frutto. Il contributo si pone l’obiettivo di delineare tali aspetti, e quindi di (ri)scoprire l’opera di Vygotskij, sempre attuale per quanto riguarda sia la comprensione delle dinamiche implicate nei processi di apprendimento sia lo sviluppo delle abilità cognitive umane, in un clima di cooperazione docente-discente, dove il ruolo del primo è fondamentale al fine della riuscita, nel compito, del secondo
CAPRIN, C., & Zudini, V. (2015). Lev Vygotskij, figura e opera da (ri)scoprire Un contributo alle teorie dell’educazione. QUADERNI CIRD(11), 32-55.
Citazione: | CAPRIN, C., & Zudini, V. (2015). Lev Vygotskij, figura e opera da (ri)scoprire Un contributo alle teorie dell’educazione. QUADERNI CIRD(11), 32-55. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Lev Vygotskij, figura e opera da (ri)scoprire Un contributo alle teorie dell’educazione |
Autori: | CAPRIN, C; Zudini, V |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | QUADERNI CIRD |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
06_Caprin_Zudini_CIRD_11.pdf | articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |