VIGEVANI, GIULIO ENEA
VIGEVANI, GIULIO ENEA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (SCHOOL OF LAW)
Verso una democrazia più giusta?. L’adozione di un sistema elettorale di tipo proporzionale in Nuova Zelanda
1996 Vigevani, G
La legge 3 febbraio 1997, n. 13: si restringono gli spazi per i magistrati in politica
1998 Vigevani, G
Potestà legislativa esclusiva della Regione Sicilia e diritto di elettorato passivo dei membri del Parlamento: l’ineleggibilità è ancora l’eccezione?
1998 Vigevani, G
Norme di correttezza costituzionale, convenzioni ed indirizzo politico
1999 Mor, G; Camerlengo, Q; Ninatti, S; Vigevani, G
Il Parlamento europeo dopo Maastricht: i risultati di un recente studio
2000 Vigevani, G
Potestà statutaria e forma di governo delle regioni: brevi osservazioni
2000 Vigevani, G
Stato democratico ed eleggibilità
2001 Vigevani, G
La verifica dei poteri nel caso Le Pen
2001 Vigevani, G
Commento all'art. 2 del I Protocollo addizionale della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
2001 Mor, G; Camerlengo, Q; Vigevani, G
I seggi vacanti di Forza Italia
2001 Vigevani, G
La Corte di Giustizia e la pubblicità del fumo
2001 Vigevani, G
Il voto all'estero: interrogativi sulla "riserva indiana" per i candidati
2002 Vigevani, G
Necessaria l’affinità politica per i gruppi del Parlamento europeo
2002 Vigevani, G
L’affaire Berlusconi: valori democratici in gioco
2002 Vigevani, G
Per la Corte di Strasburgo magistrati e politici pari non sono
2003 Vigevani, G
La sospensione dei processi per le alte cariche tra personalizzazione delle istituzioni e mito del capo
2003 Vigevani, G
Percorsi di diritto dell'informazione
2003 Cuniberti, M; Lamarque, E; Tonoletti, B; Vigevani, G; Viviani Schlein, P
Parlamento europeo: una nuova procedura elettorale uniforme
2003 Vigevani, G
Il pluralismo dei mezzi di comunicazione di massa nella Carta dei diritti, in “Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario”
2003 Vigevani, G
Art. 136 - (Finalità giornalistiche e altre manifestazioni del pensiero)
2004 Vigevani, G