La tesi ricostruisce la vita e l'opera dell'antropologo e psicologo comparato Tito Vignoli, attivo a Milano tra Ottocento e Novecento. La prima parte è dedicata alla formazione di Vignoli, la seconda ai percorsi della sua maturità, ovvero al suo evoluzionismo, alla sua antropologia, alla sua psicologia e al ruolo da lui avuto nelle istituzioni culturali e scientifiche milanesi.
(2009). Più positivo dei positivisti. Tito Vignoli (1824-1914): evoluzionismo, psicologia e antropologia. (Tesi di dottorato, Università degli studi di Pisa, 2009).
Citazione: | (2009). Più positivo dei positivisti. Tito Vignoli (1824-1914): evoluzionismo, psicologia e antropologia. (Tesi di dottorato, Università degli studi di Pisa, 2009). |
Titolo: | Più positivo dei positivisti. Tito Vignoli (1824-1914): evoluzionismo, psicologia e antropologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 5-giu-2009 |
Tutor esterno: | Barsanti, Giulio |
Co-tutore: | Barbagli, Fausto |
Lingua: | Italian |
Corso di dottorato: | Storia della scienza |
Ciclo: | - |
Anno Accademico: | 2008/2009 |
Editore: | Università degli studi di Pisa |
Appare nelle tipologie: | 09 - Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.