La teoria dell'evoluzione ha cambiato per sempre il nostro modo di percepire l'uomo e il suo posto nella natura. Il libro guida alla scoperta degli aspetti più fantasiosi e inaspettati della contaminazione tra scienza e immaginario popolare, partendo dall'influenza esercitata dalla teoria darwiniana sulla pubblicistica, la letteratura di genere e le arti visive fino ad arrivare al cinema.
Canadelli, E., & Locati, S. (2009). Evolution. Darwin e il cinema. Recco-Genova : Le Mani.
Citazione: | Canadelli, E., & Locati, S. (2009). Evolution. Darwin e il cinema. Recco-Genova : Le Mani. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Evolution. Darwin e il cinema | |
Autori: | Canadelli, E; Locati, S | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | feb-2009 | |
ISBN: | 978-88-8012-473-3 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.