Quali caratteristiche fanno di un genitore un buon genitore? Per essere una buona madre o un buon padre bisogna essere sposati? Ed esserlo stabilmente? Essere eterosessuali? Essere donne e uomini "biologici"? Che cosa intendiamo esattamente con i termini "monogenitorialità", "omogenitorialità" e "transgenitorialità"? Nel rispondere a queste domande, il testo mette a fuoco alcune cruciali dimensioni dei rapporti tra generazioni alla luce delle profonde trasformazioni subite dalla famiglia e dei crescenti interscambi tra identità di genere e orientamento sessuale.
Ruspini, E., & Luciani, S. (2010). Nuovi genitori. Roma : Carocci.
Citazione: | Ruspini, E., & Luciani, S. (2010). Nuovi genitori. Roma : Carocci. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Nuovi genitori |
Autori: | Ruspini, E; Luciani, S |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | mar-2010 |
ISBN: | 978-88-430-5338-4 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |