L’ablazione dei beni appartenenti all’autore di un reato rappresenta, sin dagli albori della civiltà giuridica, una delle più diffuse risposte penitenziali previste dal diritto penale. Nonostante l’evoluzione millenaria dell’istituto, solo in epoca moderna i legislatori nazionali hanno introdotto la confisca del profitto derivante dal fatto criminoso. L’istituto oggetto di analisi presenta, sul piano interpretativo, numerosi profili di criticità, sui quali si è concentrata la ricerca. In una prima parte, marcatamente ricostruttiva, si ripercorre l’evoluzione storica dell’istituto, muovendo dal diritto romano per giungere a delineare, attraverso il diritto comune, la fisionomia che la misura ha assunto in epoca moderna, nella codificazione preunitaria e nel codice Zanardelli; segue, poi, l’analisi delle varie ipotesi di confisca del profitto oggi vigenti. Nella seconda parte del lavoro si affronta, in modo maggiormente approfondito, il tema della determinazione del quantum di profitto confiscabile, analizzando le posizioni assunte, negli anni, dalla giurisprudenza di merito e di legittimità sino a giungere alla sentenza resa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nel 2008, che tanta attenzione ha suscitato in dottrina e che ha finalmente reso attuale un tema per lungo tempo dimenticato. Fornite alcune essenziali coordinate comparatistiche, il lavoro si concentra sull’alternativa netto/lordo, ossia sulla discussa possibilità di dedurre dal profitto confiscabile le spese riconducibili al fatto criminoso; si perviene, infine, alla conclusione che l’opzione per il principio del netto sia nella sostanza necessitata dall’applicazione dei rigidi canoni ermeneutici imposti dal principio di legalità e si auspica l’intervento del legislatore per una definitiva sistemazione della materia.

(2010). La confisca del profitto. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).

La confisca del profitto

DAVIDE, SALVATORE
2010

Abstract

L’ablazione dei beni appartenenti all’autore di un reato rappresenta, sin dagli albori della civiltà giuridica, una delle più diffuse risposte penitenziali previste dal diritto penale. Nonostante l’evoluzione millenaria dell’istituto, solo in epoca moderna i legislatori nazionali hanno introdotto la confisca del profitto derivante dal fatto criminoso. L’istituto oggetto di analisi presenta, sul piano interpretativo, numerosi profili di criticità, sui quali si è concentrata la ricerca. In una prima parte, marcatamente ricostruttiva, si ripercorre l’evoluzione storica dell’istituto, muovendo dal diritto romano per giungere a delineare, attraverso il diritto comune, la fisionomia che la misura ha assunto in epoca moderna, nella codificazione preunitaria e nel codice Zanardelli; segue, poi, l’analisi delle varie ipotesi di confisca del profitto oggi vigenti. Nella seconda parte del lavoro si affronta, in modo maggiormente approfondito, il tema della determinazione del quantum di profitto confiscabile, analizzando le posizioni assunte, negli anni, dalla giurisprudenza di merito e di legittimità sino a giungere alla sentenza resa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nel 2008, che tanta attenzione ha suscitato in dottrina e che ha finalmente reso attuale un tema per lungo tempo dimenticato. Fornite alcune essenziali coordinate comparatistiche, il lavoro si concentra sull’alternativa netto/lordo, ossia sulla discussa possibilità di dedurre dal profitto confiscabile le spese riconducibili al fatto criminoso; si perviene, infine, alla conclusione che l’opzione per il principio del netto sia nella sostanza necessitata dall’applicazione dei rigidi canoni ermeneutici imposti dal principio di legalità e si auspica l’intervento del legislatore per una definitiva sistemazione della materia.
PECORELLA, CLAUDIA
confisca; profitto; confisca del profitto; responsabilità da reato degli enti; D.Lgs. 231/2001; Art. 240 cod. pen.; storia della confisca; principio del netto; principio del lordo
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Italian
25-gen-2010
Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche
SCIENZE GIURIDICHE - 46R
22
2008/2009
open
(2010). La confisca del profitto. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_042893.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/8319
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact