L'analisi è costruita attorno al filo conduttore della causalità della clausola di durata. Questa comporta un'alterazione della causa rispetto al rapporto di lavoro senza limiti temporali e da questo può ricavarsi la necessità di una verifica giudiziale delle esigenze di assunzione temporanea. Tale assunto si fonda sulle moderne teorie civilistiche. Inoltre, la giustificazione del termine rappresenta una necessaria garanzia a tutela dei diritti fondamentali del lavoratore e per motivare tale affermazione possono richiamarsi gli argomenti che fanno della giustificazione del licenziamento un principio costituzionale.
(2010). Il lavoro a termine nell'impiego privato e pubblico. Elementi per una teoria della clausola di durata. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).
Autori: | |
Tutore: | VETTOR, TIZIANA |
Data di pubblicazione: | 29-gen-2010 |
Titolo: | Il lavoro a termine nell'impiego privato e pubblico. Elementi per una teoria della clausola di durata |
Settore Scientifico Disciplinare: | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Lingua: | Italian |
Scuola di dottorato: | Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche |
Corso di dottorato: | SCIENZE GIURIDICHE - 46R |
Ciclo: | 22 |
Anno Accademico: | 2008/2009 |
Citazione: | (2010). Il lavoro a termine nell'impiego privato e pubblico. Elementi per una teoria della clausola di durata. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010). |
Parole Chiave: | lavoro a termine |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato Bicocca post 2009 |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
phd_unimib_597977.pdf | Doctoral thesis | Open Access Visualizza/Apri |