Nell’elaborato si esamina la tutela cautelare anticipatoria quale forma di tutela minore rispetto a quella del processo ordinario, ma potenzialmente satisfattiva e autonoma e di frequente utilizzo in alcuni settori del diritto, quale, in particolare, il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza. Prendendo le mosse dalle nozioni di tutela anticipatoria elaborate dalla dottrina, si tenta di definire le caratteristiche di questa forma di tutela, così come è stata realizzata nel corso degli anni nell’ordinamento italiano, analizzando anche le esperienze, più risalenti e mature, dell’ordinamento francese, con la procédure en référé e dell’ordinamento tedesco, con le eistweilige Verfügungen. Si procede poi ad individuare le caratteristiche strutturali e funzionali dei provvedimenti cautelari anticipatori, e le loro differenze da quelli conservativi, alla luce delle norme sulla strumentalità attenuata introdotte, a partire dal 2003, nelle leggi speciali e nel codice di procedura civile, con particolare riguardo ai presupposti di concessione, all’autonomia, alla stabilità e all’efficacia, sul piano sostanziale e su quello processuale, di tali provvedimenti, e alle peculiarità dei giudizi di merito che eventualmente siano instaurati dopo il provvedimento cautelare anticipatorio. Si affronta, inoltre, il problema di quali siano gli effetti della sentenza anticipabili con il provvedimento cautelare, con riguardo alle pronunce di condanna, di mero accertamento e costitutive, e le forme di attuazione del provvedimento cautelare. Si procede, infine, con l’analisi dei provvedimenti cautelari anticipatori previsti dal codice della proprietà industriale e dalla legge sul diritto d’autore, ed in particolare dell’inibitoria e della sua attuazione, e si affronta il problema della stabilità di tali provvedimenti, alla luce delle norme nazionali e di quelle comunitarie ed internazionali.
Autori: | |
Tutore: | DANOVI, FILIPPO |
Data di pubblicazione: | 15-gen-2010 |
Titolo: | La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale |
Settore Scientifico Disciplinare: | IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE |
Lingua: | Italian |
Corso di dottorato: | SCIENZE GIURIDICHE - 46R |
Ciclo: | 21 |
Anno Accademico: | 2007/2008 |
Citazione: | (2010). La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010). |
Parole Chiave: | tutela anticipatoria; tutela cautelare; provvedimento cautelare; provvedimento d’urgenza; provvedimento anticipatorio; provvedimento conservativo; référé; eistweilige Verfügungen; strumentalità attenuata; stabilità del provvedimento; attuazione del provvedimento; effetti anticipabili; fumus boni iuris; periculum in mora; inibitoria; penali; diritto di informazione; descrizione; sequestro industriale; ordine di ritiro dal commercio; pubblicazione del provvedimento; Accordo TRIPs |
Appare nelle tipologie: | 07 - Tesi di dottorato Bicocca post 2009 |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
phd_unimib_700112.pdf | Doctoral thesis | Open Access Visualizza/Apri |