Le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco (hospitalized heart failure, HHF) costituiscono un notevole problema per i sistemi sanitari, sia dal punto di vista clinico che di salute pubblica. Data l’eterogeneità delle manifestazioni e degli esiti della malattia, la letteratura più recente ha suggerito di distinguere i pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco da quelli con un’ospedalizzazione per scompenso cardiaco. La ragione di questa scelta è che la prognosi di questi due gruppi di pazienti sembra essere molto diversa. La prognosi dei pazienti ambulatoriali, infatti, è cambiata radicalmente, in modo positivo, negli ultimi vent’anni, grazie allo sviluppo di nuovi trattamenti, come gli ACE-inibitori, i bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB), i beta-bloccanti, gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi, l’utilizzo della terapia di risincronizzazione e di defibrillatori impiantabili, mentre quella dei pazienti HHF è rimasta pressoché invariata. Inoltre, sebbene la ricerca clinica ed epidemiologica abbia posto grande attenzione a diversi aspetti della gestione dei pazienti ambulatoriali, portando ad una buona conoscenza delle caratteristiche epidemiologiche, fisiopatologiche e farmacologiche, tali conoscenze non sono completamente applicabili all’ambito del HHF, lasciando aperti alcuni importanti quesiti riguardo l’impatto di tale condizione. L'obiettivo di questo progetto è stato, attraverso l'utilizzo dei database sanitari amministrativi della Regione Lombardia, di meglio caratterizzare l'impatto di HHF cercando di fornire una risposta a queste tre domande: 1. Quanti sono i nuovi pazienti con HHF nella Regione Lombardia? In questo capitolo sono stati descritti i metodi sviluppati per quantificare l'impatto epidemiologico del HHF in questa regione. Più in dettaglio, è descritto il processo che ha portato all’identificazione della fonte di dati appropriata, allo sviluppo di un algoritmo per l'identificazione del paziente, alla selezione dei casi e alla quantificazione del tasso d'incidenza e del tasso di attacco. 2. Determinanti di nuove ospedalizzazioni per scompenso - Fattori di rischio In questo capitolo è stato valutato il ruolo del trattamento antipertensivo nella prevenzione HHF. Più specificamente è stato valutato (i) l'effetto dell’aderenza al trattamento antipertensivo (ii) l'effetto del farmaco all'ingresso (iii) l'effetto dell’aderenza ad una specifica classe antipertensivi, sulla comparsa del primo episodio di HHF in una popolazione di nuovi utilizzatori di antipertensivi. 3. Conseguenze dei nuovi ricoveri per scompenso cardiaco - Esiti, fattori prognostici e impatto economico. In questo capitolo, sono stati descritti (i)frequenza di mortalità e riospdedalizzazioni a breve (trenta giorni) e lungo (un anno) termine dopo la prima ospedalizzazione per HF, (ii) fattori prognostici a breve e lungo termine, (iii) impatto economico di HHF in Regione Lombardia.

(2015). New Heart Failure Hospitalization in the Italian region of Lombardy - Epidemiological and economic impact. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015).

New Heart Failure Hospitalization in the Italian region of Lombardy - Epidemiological and economic impact

SEGAFREDO, GIULIA
2015

Abstract

Le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco (hospitalized heart failure, HHF) costituiscono un notevole problema per i sistemi sanitari, sia dal punto di vista clinico che di salute pubblica. Data l’eterogeneità delle manifestazioni e degli esiti della malattia, la letteratura più recente ha suggerito di distinguere i pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco da quelli con un’ospedalizzazione per scompenso cardiaco. La ragione di questa scelta è che la prognosi di questi due gruppi di pazienti sembra essere molto diversa. La prognosi dei pazienti ambulatoriali, infatti, è cambiata radicalmente, in modo positivo, negli ultimi vent’anni, grazie allo sviluppo di nuovi trattamenti, come gli ACE-inibitori, i bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB), i beta-bloccanti, gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi, l’utilizzo della terapia di risincronizzazione e di defibrillatori impiantabili, mentre quella dei pazienti HHF è rimasta pressoché invariata. Inoltre, sebbene la ricerca clinica ed epidemiologica abbia posto grande attenzione a diversi aspetti della gestione dei pazienti ambulatoriali, portando ad una buona conoscenza delle caratteristiche epidemiologiche, fisiopatologiche e farmacologiche, tali conoscenze non sono completamente applicabili all’ambito del HHF, lasciando aperti alcuni importanti quesiti riguardo l’impatto di tale condizione. L'obiettivo di questo progetto è stato, attraverso l'utilizzo dei database sanitari amministrativi della Regione Lombardia, di meglio caratterizzare l'impatto di HHF cercando di fornire una risposta a queste tre domande: 1. Quanti sono i nuovi pazienti con HHF nella Regione Lombardia? In questo capitolo sono stati descritti i metodi sviluppati per quantificare l'impatto epidemiologico del HHF in questa regione. Più in dettaglio, è descritto il processo che ha portato all’identificazione della fonte di dati appropriata, allo sviluppo di un algoritmo per l'identificazione del paziente, alla selezione dei casi e alla quantificazione del tasso d'incidenza e del tasso di attacco. 2. Determinanti di nuove ospedalizzazioni per scompenso - Fattori di rischio In questo capitolo è stato valutato il ruolo del trattamento antipertensivo nella prevenzione HHF. Più specificamente è stato valutato (i) l'effetto dell’aderenza al trattamento antipertensivo (ii) l'effetto del farmaco all'ingresso (iii) l'effetto dell’aderenza ad una specifica classe antipertensivi, sulla comparsa del primo episodio di HHF in una popolazione di nuovi utilizzatori di antipertensivi. 3. Conseguenze dei nuovi ricoveri per scompenso cardiaco - Esiti, fattori prognostici e impatto economico. In questo capitolo, sono stati descritti (i)frequenza di mortalità e riospdedalizzazioni a breve (trenta giorni) e lungo (un anno) termine dopo la prima ospedalizzazione per HF, (ii) fattori prognostici a breve e lungo termine, (iii) impatto economico di HHF in Regione Lombardia.
CORRAO, GIOVANNI
Heart failure hospitalization, incidence rate, attack rate, heart failure hospitalization, heart failure outcomes
MED/01 - STATISTICA MEDICA
English
5-mar-2015
Scuola di Dottorato in Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche
EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA - 64R
27
2013/2014
open
(2015). New Heart Failure Hospitalization in the Italian region of Lombardy - Epidemiological and economic impact. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_760867 .pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/76821
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact