L’accelerazione dei ritmi sociali è strategia economica di primo piano e produce, nel quotidiano, un diffuso culto dell’urgenza capace di erodere le possibilità di controllo da parte degli individui, costretti a misurarsi con un tratto epocale di incertezza e ingovernabilità del futuro. La relazione con il tempo si trasforma, e muta il modo di costruire esperienza. Il libro indaga le culture temporali del nuovo millennio, le loro conseguenze sulla vita di soggetti come le donne e i giovani, ma anche le strategie di risposta a questa crisi, le costruzioni biografiche e i saperi inediti che esse svelano.
Leccardi, C. (2009). Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell'accelerazione. Roma-Bari : Laterza.
Citazione: | Leccardi, C. (2009). Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell'accelerazione. Roma-Bari : Laterza. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell'accelerazione |
Autori: | Leccardi, C |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | gen-2009 |
ISBN: | 978-88-420-8839-4 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |