Se vogliamo un futuro migliore per l’Italia, abbiamo bisogno di giovani più autonomi, più responsabili, più propositivi, più innovativi. In grado di guidare i grandi cambiamenti e non di subirli passivamente, come invece molte ricerche documentano. Se i giovani italiani sembrano meno preparati rispetto ai coetanei europei nell'affrontare le sfide della vita, la questione – va detto con chiarezza – riguarda in primis i processi di socializzazione: all'interno della tensione tra tradizione e (post) modernità, il ruolo giocato dalle famiglie − le complesse e non sempre facili relazioni tra generazioni − e, più in generale, il modello educativo italiano. Quelli che il volume propone sono dieci punti aperti alla discussione, elaborati da studiose e studiosi di varie discipline, esperti del delicato rapporto tra genitori e figli. Coordinate che possono essere utili per orientare la propria azione educativa, sapendo che − da un lato − non esistono regole assolute e che ogni figlio è una storia a sé stante ma anche che − dall’altro lato − gli egoismi e le resistenze individuali vanno controllati e negoziati sia con i figli che con se stessi.
Besozzi, E., Cavalli, A., Laffi, S., Micheli, G.A., Piazza, M., Regalia, C., et al. (2009). Un decalogo per i genitori italiani Crescere capitani coraggiosi (A. Rosina, & E. Ruspini, a cura di). Milano : Vita & Pensiero.
Citazione: | Besozzi, E., Cavalli, A., Laffi, S., Micheli, G.A., Piazza, M., Regalia, C., et al. (2009). Un decalogo per i genitori italiani Crescere capitani coraggiosi (A. Rosina, & E. Ruspini, a cura di). Milano : Vita & Pensiero. | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Un decalogo per i genitori italiani Crescere capitani coraggiosi | |
Tutti gli autori: | Besozzi, E; Cavalli, A; Laffi, S; Micheli, GA; Piazza, M; Regalia, C; Rosci, E; Rosina, A; Ruspini, E; Scaparro, F; Trivellato, P | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | mag-2009 | |
Lingua: | Italian | |
ISBN: | 978-88-343-1756-3 | |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |