Cosa intendiamo quando parliamo di "genere"? Quale relazione esiste tra sesso e genere? Le differenze tra mascolinità e femminilità sono "naturali" e immodificabili oppure si tratta di costruzioni sociali? Il volume, integralmente rivisto in questa seconda edizione, risponde a queste e altre domande prendendo in esame un'importante dimensione della socializzazione: la trasformazione dei corpi femminili e maschili in donne e uomini capaci di accettare e soddisfare i modelli di comportamento socialmente attesi. Si sofferma inoltre su alcune forme della disuguaglianza legate al genere e sulla sempre più complessa relazione tra donne, uomini e mutamento sociale.
Ruspini, E. (2009). Le identità di genere - seconda versione aggiornata. Roma : Carocci.
Citazione: | Ruspini, E. (2009). Le identità di genere - seconda versione aggiornata. Roma : Carocci. |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Le identità di genere - seconda versione aggiornata |
Autori: | Ruspini, E |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | giu-2009 |
ISBN: | 88-43-04959-3 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |