Il volume, pubblicato in prima edizione da Feltrinelli nel 1954, è ora riproposto in una nuova veste con due saggi critici. È un testo importante nell'ambito del fenomeno della scrittura collettiva degli anni a cavallo del deccenio Sessanta/Settanta, ed è la cronaca dell'esperienza di teatro vagante e di pedagogia innovativa degli studenti del Gruppo di Drammaturgia 2 del Dams di Bologna, guidati dal loro professore Giuliano Scabia, del viaggio nell'alto Appennino reggiano e poi a Mira, al seguito dello scimmione protagonista di una commedia di stalla recitata nei paesi in aree marginali.
Scabia G., Gruppo di Drammaturgia2, Marino M., Borghesi A. (2025). Il Gorilla Quadrumàno. Fare teatro/fare scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde (M. Marino, A. Borghesi, a cura di). Macerata : Quodlibet.
Il Gorilla Quadrumàno. Fare teatro/fare scuola. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde
Borghesi, A
2025
Abstract
Il volume, pubblicato in prima edizione da Feltrinelli nel 1954, è ora riproposto in una nuova veste con due saggi critici. È un testo importante nell'ambito del fenomeno della scrittura collettiva degli anni a cavallo del deccenio Sessanta/Settanta, ed è la cronaca dell'esperienza di teatro vagante e di pedagogia innovativa degli studenti del Gruppo di Drammaturgia 2 del Dams di Bologna, guidati dal loro professore Giuliano Scabia, del viaggio nell'alto Appennino reggiano e poi a Mira, al seguito dello scimmione protagonista di una commedia di stalla recitata nei paesi in aree marginali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marino-2025-Il Gorilla-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.