Seguendo le tracce della straordinaria avventura di Jung nei luoghi del sogno, del mito, dell'arte, dell'alchimia, questo libro ci accompagna "nel regno dell'immaginazione e ci propone il nocciolo del pensiero del pensatore zurighese: la restituzione della facoltà immaginativa al suo pieno potenziale cognitivo e trasformativo. E' su questo punto che la ricerca di Jung si connette a quella prospettiva del pensiero contemporaneo che fa capo al pensiero immaginale, impegnandosi a rifondare l'alleanza tra uomo e mondo proprio attraverso l'immaginazione creatrice, come legame e luogo di radicamento di tutto e di ciascuno. Artefici di questa operatività immaginatrice nella modernità sono gli artisti che nelle loro opere offrono l'esempio compiuto o in divenire di una ricucitura tanto più necessaria quanto più il lacerarsi dell'esperienza umana avanza in un progressione disperata e distruttiva. Il libro si propone di fecondare la cultura pedagogica contemporanea con questo sapere trasformativo.
Barioglio, M. (2008). Nel regno dell'immaginazione. Da Jung alla pedagogia immaginale. Bergamo : Moretti e Vitali.
Citazione: | Barioglio, M. (2008). Nel regno dell'immaginazione. Da Jung alla pedagogia immaginale. Bergamo : Moretti e Vitali. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Nel regno dell'immaginazione. Da Jung alla pedagogia immaginale | |
Autori: | Barioglio, M | |
Autori: | BARIOGLIO, MARINA (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
ISBN: | 9788871864075 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |