I gruppi zigani sono molti e differenti. Abitano da secoli il tessuto urbano d’Europa. Sono parte integrante della storia italiana, soggetti in uno stato di diritto. Spesso, tuttavia, le politiche nei loro confronti assumono tratti marcatamente discriminanti e di frequente gli enti locali adottano vere e proprie forme di razzismo istituzionale. Altre volte, politiche e provvedimenti ben intenzionati falliscono per le proteste e le mobilitazioni locali, ma anche per il mancato ascolto e coinvolgimento dei diretti interessati, i rom e i sinti. Il volume tenta di fornire idee e appigli per uscire da questo senso di impotenza: i diversi contributi che lo compongono mostrano strade concretamente percorribili nell’azione pubblica. Guardando alla sfida di una politica democratica e partecipata, questo libro racconta una pluralità di casi empirici che aiutano a capire come è possibile rispettare i diritti fondamentali delle minoranze, moltiplicando il consenso sulle politiche necessarie per una migliore convivenza.
Bezzecchi, G., Boschetti, L., Cuomo, C., Giasanti, A., Ladanyi, J., Lapov, Z., et al. (2008). I rom e l'azione pubblica (G. Bezzecchi, M. Pagani, & T. Vitale, a cura di). Milano : Teti.
Citazione: | Bezzecchi, G., Boschetti, L., Cuomo, C., Giasanti, A., Ladanyi, J., Lapov, Z., et al. (2008). I rom e l'azione pubblica (G. Bezzecchi, M. Pagani, & T. Vitale, a cura di). Milano : Teti. | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | I rom e l'azione pubblica | |
Tutti gli autori: | Bezzecchi, G; Boschetti, L; Cuomo, C; Giasanti, A; Ladanyi, J; Lapov, Z; Pagani, M; Pessina, P; Richardson, J; Sleem, A; Tosi, A; Vivaldi, E; Vitale, T | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 3-nov-2008 | |
Lingua: | Italian | |
ISBN: | 978-88-7039-037-7 | |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |