Da secoli sono parte integrante della storia urbana e rurale del nostro Paese. Li chiamiamo con diversi nomi: sinti, rom, nomadi, zingari, caminanti, yenish. Negli ultimi anni la loro presenza è diventata uno dei principali temi di dibattito e mobilitazione nella vita politica, soprattutto a livello locale. I Comuni sono chiamati a fare politiche sociali e abitative e spesso non sanno cosa fare. Tentati dalla demagogia, incalzati dalle pressioni dei media, le amministrazioni sovente non conoscono esperienze già realizzate in altre città e di cui è stata valutata l’efficacia. Nel volume vengono inquadrati aspetti storici, culturali e sociologici dei differenti gruppi zigani e le linee di politica predisposte dall’Unione Europea. Sono poi discussi nel dettaglio aspetti metodologici di politiche sociali, sanitarie, educative, abitative e del lavoro. Dall’insieme emerge bene come, se programmate e negoziate con i rom e i sinti, politiche locali che affrontano i problemi e le contraddizioni e rispettano i diritti di tutte le parti in gioco sono possibili.
Vitale, T. (a cura di). (2009). Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. Roma : Carocci.
Citazione: | Vitale, T. (a cura di). (2009). Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. Roma : Carocci. |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 7-apr-2009 |
Lingua: | Italian |
ISBN: | 978-88-430-5049-9 |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |