Lo studio ricostruisce i sussidi pubblici complessivi erogati nell’ ultimo quarto di secolo al trasporto ferroviario in cinque grandi paesi europei: Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia e Svezia. Obiettivo principale è di valutare la congruità dei trasferimenti concessi nel caso italiano in rapporto a casi europei confrontabili in un’ottica di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, di miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema e anche di tutela della concorrenza in un mercato che presenta, almeno da un punto di vista legislativo, segmenti pienamente liberalizzati.
Arrigo, U., DI FOGGIA, G. (2014). La spesa pubblica per le ferrovie nei principali paesi dell'Unione Europea [Working paper].
La spesa pubblica per le ferrovie nei principali paesi dell'Unione Europea
ARRIGO, UGO;DI FOGGIA, GIACOMO
2014
Abstract
Lo studio ricostruisce i sussidi pubblici complessivi erogati nell’ ultimo quarto di secolo al trasporto ferroviario in cinque grandi paesi europei: Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia e Svezia. Obiettivo principale è di valutare la congruità dei trasferimenti concessi nel caso italiano in rapporto a casi europei confrontabili in un’ottica di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, di miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema e anche di tutela della concorrenza in un mercato che presenta, almeno da un punto di vista legislativo, segmenti pienamente liberalizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La spesa pubblica ferroviaria nei principali paesi dell'Unione Europea.pdf
Accesso Aperto
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.