Come può un determinato modo di argomentare riuscire ad orientare il pensiero? Come influisce la formulazione di una domanda sulla risposta? Come funziona l’atto creativo di risolvere un problema, ripensandolo e reinterpretandolo in modo diverso? E, infine, che effetto ha la comunicazione pubblica sul comportamento del cittadino? Il libro illustra il ruolo giocato dalla dimensione retorica e dai meccanismi della comunicazione nella psicologia del pensiero e della decisione, allargando la trattazione a molti ambiti della nostra vita quotidiana. In generale, la psicoretorica eredita dall’arte del persuadere attraverso il discorso le intuizioni sull’intima connessione fra pensiero e linguaggio, focalizzandosi al tempo stesso sulle regole della comunicazione e sul funzionamento del pensiero. La prospettiva teorica proposta, supportata da recenti evidenze sperimentali, ripensa la concezione delle fallacie del pensiero, non più considerate come costitutive del sistema cognitivo umano, ma come possibili effetti di una comunicazione fuorviante. Importanti le implicazioni per il discorso pubblico: il testo fornisce strumenti per comprenderlo e orientarlo, per evitare che risulti manipolatorio o, semplicemente, inefficace.

Macchi, L. (2024). La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Milano : Raffaello Cortina.

La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero

Macchi, L
2024

Abstract

Come può un determinato modo di argomentare riuscire ad orientare il pensiero? Come influisce la formulazione di una domanda sulla risposta? Come funziona l’atto creativo di risolvere un problema, ripensandolo e reinterpretandolo in modo diverso? E, infine, che effetto ha la comunicazione pubblica sul comportamento del cittadino? Il libro illustra il ruolo giocato dalla dimensione retorica e dai meccanismi della comunicazione nella psicologia del pensiero e della decisione, allargando la trattazione a molti ambiti della nostra vita quotidiana. In generale, la psicoretorica eredita dall’arte del persuadere attraverso il discorso le intuizioni sull’intima connessione fra pensiero e linguaggio, focalizzandosi al tempo stesso sulle regole della comunicazione e sul funzionamento del pensiero. La prospettiva teorica proposta, supportata da recenti evidenze sperimentali, ripensa la concezione delle fallacie del pensiero, non più considerate come costitutive del sistema cognitivo umano, ma come possibili effetti di una comunicazione fuorviante. Importanti le implicazioni per il discorso pubblico: il testo fornisce strumenti per comprenderlo e orientarlo, per evitare che risulti manipolatorio o, semplicemente, inefficace.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
problem solving, decision making
psicoretorica, ragionamento
Italian
2024
2024
978-88-3285-512-8
Raffaello Cortina
256
Macchi, L. (2024). La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Milano : Raffaello Cortina.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/472866
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact