Comprendersi come uomo è aprirsi all'esperienza enigmatica del bene e della felicità per sostenerla in forma di parola. Individuando in questo il motivo generatore del discorso aristotelico, il volume propone un'analisi della posizione dello Stagirita scoprendovi la sollecitazione a pensare le linee di un'etica del finito chiamata ad accettare le ineludibili condizioni di finitezza dell'etica stessa. (Indice: 1. L'indagine e il suo altro. 2. Come dire il bene? 3. Il principio felicità. 4. Êthos. 5. Etica e verità)
Nobile, M. (2002). La parola e l'enigma. Un'interpretazione dell'etica di Aristotele. Roma : Carocci.
Citazione: | Nobile, M. (2002). La parola e l'enigma. Un'interpretazione dell'etica di Aristotele. Roma : Carocci. | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | La parola e l'enigma. Un'interpretazione dell'etica di Aristotele | |
Autori: | Nobile, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
ISBN: | 88-430-2180-X | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.