Il tumore della cervice uterina è la seconda forma tumorale, dopo il cancro al seno, più diffusa nel mondo tra le donne al di sotto di 50 anni. Attualmente in Italia si stima che ci siano 3500 nuovi casi di carcinoma della cervice ed oltre 1500 decessi dovuti a questa neoplasia. L’eziologia venerea di questo tumore è stata sospettata da più di 150 anni, ma solo negli ultimi venti il virus responsabile, il papillomavirus umano (HPV), è stato identificato. L’infezione da HPV è la più diffusa infezione a trasmissione sessuale nel mondo occidentale, ed è causa necessaria, anche se non sufficiente del carcinoma del collo dell’utero. Studi condotti su biopsie di carcinomi cervicali provenienti da diversi paesi hanno dimostrato che la prevelanza dell’HPV DNA è stata del 99% (Walboomers 1999; Zur Hausen 2002; Bosch and Munoz 2002; Bosch 2002; Woodman 2007) ed il rischio relativo di questo tumore associato alla presenza di HPV negli studi caso-controllo è di circa 100.

(2010). Prevalenza e carica virale dei Papillomavirus umani nelle lesioni displastiche cervicali. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).

Prevalenza e carica virale dei Papillomavirus umani nelle lesioni displastiche cervicali

VILLA, ANNALISA
2010

Abstract

Il tumore della cervice uterina è la seconda forma tumorale, dopo il cancro al seno, più diffusa nel mondo tra le donne al di sotto di 50 anni. Attualmente in Italia si stima che ci siano 3500 nuovi casi di carcinoma della cervice ed oltre 1500 decessi dovuti a questa neoplasia. L’eziologia venerea di questo tumore è stata sospettata da più di 150 anni, ma solo negli ultimi venti il virus responsabile, il papillomavirus umano (HPV), è stato identificato. L’infezione da HPV è la più diffusa infezione a trasmissione sessuale nel mondo occidentale, ed è causa necessaria, anche se non sufficiente del carcinoma del collo dell’utero. Studi condotti su biopsie di carcinomi cervicali provenienti da diversi paesi hanno dimostrato che la prevelanza dell’HPV DNA è stata del 99% (Walboomers 1999; Zur Hausen 2002; Bosch and Munoz 2002; Bosch 2002; Woodman 2007) ed il rischio relativo di questo tumore associato alla presenza di HPV negli studi caso-controllo è di circa 100.
BROCCOLO, FRANCESCO
displasia, papillomavirus, prevalenza
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Italian
15-feb-2010
GINECOLOGIA ONCOLOGICA - 43R
22
2008/2009
open
(2010). Prevalenza e carica virale dei Papillomavirus umani nelle lesioni displastiche cervicali. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_509452.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/43927
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact