Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dell’esperienza? A questa domanda la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali hanno offerto ogni tipo di risposta, ora favorendo la dimensione biologica ora quella biografica. Ma è possibile conciliare e pensare insieme la lettura naturalista e quella umanista? Attraverso i risultati di una ricerca condotta in tre continenti, Didier Fassin analizza e articola tra di loro tre concetti: forme di vita, etiche della vita e politiche della vita. La scommessa è uscire dall’astrazione per tentare una verifica empirica e rivelare qualcosa di concreto, capace di interrogare le società contemporanee. Dalla condizione dei nomadi forzati – che li si chiami rifugiati, migranti, richiedenti asilo o stranieri irregolari – al calcolo delle indennità per gli incidenti, che convertono la vita nel suo valore monetario, Fassin getta luce sulle modalità allarmanti che oggi regolano il trattamento degli esseri umani e dimostra così che non tutte le vite hanno lo stesso valore. Una volta assemblati i tasselli di questa composizione antropologica, come in un puzzle, appare un’immagine: quella inquietante delle vite ineguali. “Considerare la vita nella prospettiva della disuguaglianza offre allora una nuova intelligibilità del mondo sociale, ma anche nuove possibilità d’intervento. Permette infatti di passare dall’espressione di compassione al riconoscimento dell’ingiustizia.” “La domanda che mi pongo non è: come viviamo? E neanche: come dovremmo vivere? Mi chiedo piuttosto quale valore attribuiamo alla vita come nozione astratta. E quale valutazione facciamo delle vite umane come realtà concrete.” Oggi le vite umane non si equivalgono. Occuparsi della vita dal punto di vista della disuguaglianza è una necessità etica e politica.

Alunni, L. (2019). Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Milano : Feltrinelli.

Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano

Alunni, L
2019

Abstract

Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dell’esperienza? A questa domanda la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali hanno offerto ogni tipo di risposta, ora favorendo la dimensione biologica ora quella biografica. Ma è possibile conciliare e pensare insieme la lettura naturalista e quella umanista? Attraverso i risultati di una ricerca condotta in tre continenti, Didier Fassin analizza e articola tra di loro tre concetti: forme di vita, etiche della vita e politiche della vita. La scommessa è uscire dall’astrazione per tentare una verifica empirica e rivelare qualcosa di concreto, capace di interrogare le società contemporanee. Dalla condizione dei nomadi forzati – che li si chiami rifugiati, migranti, richiedenti asilo o stranieri irregolari – al calcolo delle indennità per gli incidenti, che convertono la vita nel suo valore monetario, Fassin getta luce sulle modalità allarmanti che oggi regolano il trattamento degli esseri umani e dimostra così che non tutte le vite hanno lo stesso valore. Una volta assemblati i tasselli di questa composizione antropologica, come in un puzzle, appare un’immagine: quella inquietante delle vite ineguali. “Considerare la vita nella prospettiva della disuguaglianza offre allora una nuova intelligibilità del mondo sociale, ma anche nuove possibilità d’intervento. Permette infatti di passare dall’espressione di compassione al riconoscimento dell’ingiustizia.” “La domanda che mi pongo non è: come viviamo? E neanche: come dovremmo vivere? Mi chiedo piuttosto quale valore attribuiamo alla vita come nozione astratta. E quale valutazione facciamo delle vite umane come realtà concrete.” Oggi le vite umane non si equivalgono. Occuparsi della vita dal punto di vista della disuguaglianza è una necessità etica e politica.
Vita, forme di vita, antropologia, politiche della vita
Italian
2019
9788807105449
Feltrinelli
La vie. Mode d'emploi critique
French
Didier Fassin
208
Alunni, L. (2019). Le vite ineguali. Quanto vale un essere umano. Milano : Feltrinelli.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alunni-2019-Le vite ineguali-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Traduzione
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/403155
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact