Il presente volume comprende centouno proverbi, suddivisi per categorie, utilizzati fino ad oggi nella città di Bagdad, proposti sia in arabo-musulmano sia in giudeo-arabo. La presentazione di entrambe le varietà dialettali ha una duplice funzione. Da un lato dare la possibilità ai musulmani e agli ebrei bagdadeni lontani dalla loro terra di rivivere il suono della lingua dei propri genitori e della propria infanzia, dall’altro lato analizzare due varietà rappresentative dei due principali gruppi dialettali, qǝltu e gilit, in cui è suddiviso l’arabo dell’Iraq e di preservarne la conoscenza. Verranno descritte le principali caratteristiche fonologiche, morfologiche e grammaticali del dialetto arabo-musulmano e del dialetto giudeo-arabo di Bagdad attraverso l’analisi delle espressioni e dei termini più significativi presenti nei proverbi riuniti in questo volume e la loro comparazione con l’arabo classico al-fuṣḥā. Questa ricerca si pone inoltre l’ulteriore obiettivo di far conoscere la cultura bagdadena, focalizzando l’attenzione sul ruolo del proverbio come elemento rappresentativo del patrimonio culturale e come modo di pensiero e di visione del mondo propri di una comunità che è stata influenzata da molteplici civiltà nel corso della storia.

Faraj, A. (2023). Raccolta di proverbi della città di Bagdad مِنْ أَمْثالِ مَدينَةِ بَغْدادَ לֶקֶט פִּתְגָּמִים מִבַּגְדָּד. Milano : Centro Studi Camito-Semitici di Milano.

Raccolta di proverbi della città di Bagdad مِنْ أَمْثالِ مَدينَةِ بَغْدادَ לֶקֶט פִּתְגָּמִים מִבַּגְדָּד

Faraj, A
2023

Abstract

Il presente volume comprende centouno proverbi, suddivisi per categorie, utilizzati fino ad oggi nella città di Bagdad, proposti sia in arabo-musulmano sia in giudeo-arabo. La presentazione di entrambe le varietà dialettali ha una duplice funzione. Da un lato dare la possibilità ai musulmani e agli ebrei bagdadeni lontani dalla loro terra di rivivere il suono della lingua dei propri genitori e della propria infanzia, dall’altro lato analizzare due varietà rappresentative dei due principali gruppi dialettali, qǝltu e gilit, in cui è suddiviso l’arabo dell’Iraq e di preservarne la conoscenza. Verranno descritte le principali caratteristiche fonologiche, morfologiche e grammaticali del dialetto arabo-musulmano e del dialetto giudeo-arabo di Bagdad attraverso l’analisi delle espressioni e dei termini più significativi presenti nei proverbi riuniti in questo volume e la loro comparazione con l’arabo classico al-fuṣḥā. Questa ricerca si pone inoltre l’ulteriore obiettivo di far conoscere la cultura bagdadena, focalizzando l’attenzione sul ruolo del proverbio come elemento rappresentativo del patrimonio culturale e come modo di pensiero e di visione del mondo propri di una comunità che è stata influenzata da molteplici civiltà nel corso della storia.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Paremiologia araba, dialettologia araba, lingua araba, Bagdad, dialetto musulmano-arabo, dialetto giudeo-arabo
Italian
Arabic
Hebrew
2023
9788890153747
Centro Studi Camito-Semitici di Milano
251
Faraj, A. (2023). Raccolta di proverbi della città di Bagdad مِنْ أَمْثالِ مَدينَةِ بَغْدادَ לֶקֶט פִּתְגָּמִים מִבַּגְדָּד. Milano : Centro Studi Camito-Semitici di Milano.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Faraj- 2023-Raccolta di proverbi della città di Bagdad مِن أَمْثالِ مَدِینَةِ بَغْدادَ לֶקֶט פִּתְגָּמִים מִבַּ גְ דָּ ד.-VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/386671
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact