La tesi approfondisce il concetto di governance multilivello, applicandolo in maniera originale all’analisi di processi decisionali relativi alle politiche urbane. Il carattere multi-scalare e multi-attore di tale prospettiva ha consentito di esplorare il ruolo svolto nelle politiche locali da attori sia pubblici che privati, sia collettivi che individuali posti a diverse scale geografiche, evidenziando così le connessioni tra il contesto locale e quello nazionale ed europeo e il modo in cui i governi e gli attori locali attivano e usufruiscono di reti verticali e della struttura di opportunità politiche offerte dai cambiamenti degli equilibri nei rapporti fra i diversi livelli di governo. Il lavoro di ricerca è stato quindi volto ad analizzare il modo in cui si strutturano i processi decisionali nel contesto urbano verificando se esiste uno spostamento da modelli di government a modelli di governance nella programmazione ed attuazione di politiche di carattere prevalentemente locale come le politiche urbanistiche e in particolare nei processi di rigenerazione urbana di aree industriali dismesse. La ricerca si è avvalsa dell’analisi dei processi decisionali relativi alle trasformazioni dell’area ex Breda Siderurgica a Sesto San Giovanni e dell’area Ex Federconsorzi a Bagnoli, quartiere industriale nell’area occidentale di Napoli. L’esito positivo delle due trasformazioni, dal punto di vista della realizzazione del progetto, ha permesso di cogliere con maggiore chiarezza le logiche di azione dei vari attori all’interno del processo decisionale e di indagare gli aspetti formali e informali delle relazioni intercorse fra i vari attori, le linee lungo le quali si sono articolate alleanze e contrapposizioni, il consolidamento e il declino della posizione dei diversi attori, le risorse economiche e relazionali che sono state utilizzate, le modalità di affermazione di una determinata agenda politica rispetto alle alternative in campo, il dibattito urbanistico e politico. La presenza di processi di governance è stata messa in relazione all’ampliamento del numero e della tipologia degli attori coinvolti, al ridimensionamento del ruolo del governo locale e ad un’accentuazione di caratteri di entrepreneurialism, la presenza di relazioni fondate su un modello di interazione negoziale, stabilità e formalizzazione delle reti. Sulla base di questi elementi è stata osservata l’assenza di una tendenza univoca verso processi di governance che è stata messa in relazione ai caratteri dei contesti locali in cui le due aree sono inserite.

(2012). La rigenerazione urbana alla prova della governance multi-livello. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).

La rigenerazione urbana alla prova della governance multi-livello

BUONOCORE, FRANCESCA
2012

Abstract

La tesi approfondisce il concetto di governance multilivello, applicandolo in maniera originale all’analisi di processi decisionali relativi alle politiche urbane. Il carattere multi-scalare e multi-attore di tale prospettiva ha consentito di esplorare il ruolo svolto nelle politiche locali da attori sia pubblici che privati, sia collettivi che individuali posti a diverse scale geografiche, evidenziando così le connessioni tra il contesto locale e quello nazionale ed europeo e il modo in cui i governi e gli attori locali attivano e usufruiscono di reti verticali e della struttura di opportunità politiche offerte dai cambiamenti degli equilibri nei rapporti fra i diversi livelli di governo. Il lavoro di ricerca è stato quindi volto ad analizzare il modo in cui si strutturano i processi decisionali nel contesto urbano verificando se esiste uno spostamento da modelli di government a modelli di governance nella programmazione ed attuazione di politiche di carattere prevalentemente locale come le politiche urbanistiche e in particolare nei processi di rigenerazione urbana di aree industriali dismesse. La ricerca si è avvalsa dell’analisi dei processi decisionali relativi alle trasformazioni dell’area ex Breda Siderurgica a Sesto San Giovanni e dell’area Ex Federconsorzi a Bagnoli, quartiere industriale nell’area occidentale di Napoli. L’esito positivo delle due trasformazioni, dal punto di vista della realizzazione del progetto, ha permesso di cogliere con maggiore chiarezza le logiche di azione dei vari attori all’interno del processo decisionale e di indagare gli aspetti formali e informali delle relazioni intercorse fra i vari attori, le linee lungo le quali si sono articolate alleanze e contrapposizioni, il consolidamento e il declino della posizione dei diversi attori, le risorse economiche e relazionali che sono state utilizzate, le modalità di affermazione di una determinata agenda politica rispetto alle alternative in campo, il dibattito urbanistico e politico. La presenza di processi di governance è stata messa in relazione all’ampliamento del numero e della tipologia degli attori coinvolti, al ridimensionamento del ruolo del governo locale e ad un’accentuazione di caratteri di entrepreneurialism, la presenza di relazioni fondate su un modello di interazione negoziale, stabilità e formalizzazione delle reti. Sulla base di questi elementi è stata osservata l’assenza di una tendenza univoca verso processi di governance che è stata messa in relazione ai caratteri dei contesti locali in cui le due aree sono inserite.
VICARI, SERENA
multilevel governance, decision making, urban regeneration, ex-industrial areas, Naples, Bagnoli, Sesto San Giovanni
governance multilivello, processi decisionali, rigenerazione urbana, aree industriali dismesse, Napoli, Bagnoli, Sesto San Giovanni
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Italian
2-lug-2012
STUDI EUROPEI URBANI E LOCALI (URBEUR) - 49R
24
2010/2011
open
(2012). La rigenerazione urbana alla prova della governance multi-livello. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_724474.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/35024
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact