Il volume offre un panorama aggiornato dei modelli teorici che la psicologia ha elaborato per spiegare le cause e i meccanismi che determinano lo sviluppo della mente umana. Dopo aver affrontato nella prima parte le teorie classiche, le autrici passano in rassegna, nella seconda parte, i modelli più recenti relativi allo sviluppo cognitivo, sottolineandone gli aspetti interdisciplinari. È così illustrato con chiarezza il fondamentale ruolo che questo filone di ricerca svolge nell’indagine sull’architettura e sul funzionamento della mente umana.
Macchi Cassia, V., Valenza, E., & Simion F (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti. Bologna : il Mulino.
Citazione: | Macchi Cassia, V., Valenza, E., & Simion F (2012). Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti. Bologna : il Mulino. | |
Tipo: | Monografia o trattato scientifico - Manuale specialistico - Prima edizione | |
Carattere della pubblicazione: | Didattica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Lo sviluppo della mente umana. Dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti | |
Autori: | Macchi Cassia, V; Valenza, E; Simion F | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
ISBN: | 978-88-15-23901-3 | |
Lingua: | Italian | |
Appare nelle tipologie: | 04 - Monografia |