Si tratta di un testo che raccoglie in dieci capitoli i concetti-chiave della filosofia politica contemporanea, scritti da illustri esperti.Il manuale nasce dall’esigenza di fornire a docenti e discenti universitari un testo capace di raccogliere temi fondamentali e questioni salienti della filosofia politica contemporanea, così come si è venuta a connotare dagli ultimi decenni del Novecento fino ai giorni nostri. A oltre quarant’anni dalla mappa concettuale tracciata da Norberto Bobbio, questo testo intende presentare quei principali paradigmi teorici che hanno influenzato la nascita di importanti correnti di pensiero nelle accademie e che sono state alla base di intensi dibattiti pubblici a livello internazionale. Dieci concetti-base, redatti da illustri esperti del settore, tentano dunque di ricostruire l’attuale stato dell’arte della teoria politica: dall’analisi del linguaggio politico all’etica del discorso, dal neo-contrattualismo all’utilitarismo, dal liberalismo politico al repubblicanesimo, fino a giungere a teorie di genere, all’approccio biopolitico, alla prospettiva multiculturalista e al pensiero postcoloniale.
Cedroni, L., Calloni, M. (a cura di). (2012). Filosofia politica contemporanea. Firenze : Le Monnier - Mondadori Education.
Filosofia politica contemporanea
CALLONI, MARINA
2012
Abstract
Si tratta di un testo che raccoglie in dieci capitoli i concetti-chiave della filosofia politica contemporanea, scritti da illustri esperti.Il manuale nasce dall’esigenza di fornire a docenti e discenti universitari un testo capace di raccogliere temi fondamentali e questioni salienti della filosofia politica contemporanea, così come si è venuta a connotare dagli ultimi decenni del Novecento fino ai giorni nostri. A oltre quarant’anni dalla mappa concettuale tracciata da Norberto Bobbio, questo testo intende presentare quei principali paradigmi teorici che hanno influenzato la nascita di importanti correnti di pensiero nelle accademie e che sono state alla base di intensi dibattiti pubblici a livello internazionale. Dieci concetti-base, redatti da illustri esperti del settore, tentano dunque di ricostruire l’attuale stato dell’arte della teoria politica: dall’analisi del linguaggio politico all’etica del discorso, dal neo-contrattualismo all’utilitarismo, dal liberalismo politico al repubblicanesimo, fino a giungere a teorie di genere, all’approccio biopolitico, alla prospettiva multiculturalista e al pensiero postcoloniale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.