Al fine di agevolare la ripresa economica e finanziaria del Paese ed arginare le conseguenze negative dell'emergenza epidemiologica sulle imprese, il Decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 reca “misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali” (c.d. “Decreto Liquidità”). Le misure di contenimento – adottate oramai a livello mondiale – si ripercuotono immediatamente sul tessuto produttivo, soprattutto in termini di contrazione dei meccanismi di domanda/offerta e di import/export, di perturbazione dei sistemi di approvvigionamento e di sconvolgimento dei mercati finanziari globali e comportano una grave crisi di liquidità nei confronti di imprese, anche sane e solvibili, idonea a pregiudicarne la sopravvivenza sul mercato.
Pillon, M. (2020). L'incidenza del “Decreto Liquidità” sulle procedure prefallimentari [Sito web].
Citazione: | Pillon, M. (2020). L'incidenza del “Decreto Liquidità” sulle procedure prefallimentari [Sito web]. |
Titolo: | L'incidenza del “Decreto Liquidità” sulle procedure prefallimentari |
Autori: | Pillon, M |
Autori: | PILLON, MARTINA ELISA (Corresponding) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
DCMI: | Sito web |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Lingua: | Italian |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pillon-L'incidenza del "Decreto liquidità" sulle procedure prefallimentari, IlFalimentarista, 2020.pdf | Articolo | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |