The ruling of the Constitutional Court on the case of UAAR makes it possible to speak about a right to an agreement with the State. The Constitutional Court has redefined the ratio of the agreement between State and religious group, identifying its purpose not in the realization of the principles of equality and pluralism, but in the extension of the method of bilaterality to acactolic confessions. Starting from these premises, after a historical reconstruction of the ecclesiastical policy, this work intends to proceed with a systematic analysis of the constitutional principles t, in order to understand whether there are principles that bind the freedom of the Government with regard to initiating the bilateral procedure.

La pronuncia della Corte costituzionale sul caso UAAR, che ha visto l'intervento delle più alte corti, consente di affrontare il tema dell'esistenza di un diritto all'intesa. Il ragionamento condotto dai giudici di legittimità trova le sue premesse nella rappresentazione dell’art. 8, 3 comma Cost. come disposizione meramente procedurale, autonoma e non servente rispetto agli altri due commi. In questa prospettiva la Corte Costituzionale ha ridefinito la ratio dell’intesa, individuandone lo scopo non già nella realizzazione dei principi di uguaglianza e pluralismo in materia religiosa, come fino a quel momento sostenuto da larga parte della dottrina e della stessa giurisprudenza, ma nella estensione del metodo della bilateralità alle confessioni acattoliche. Partendo da queste premesse, dopo una ricostruzione storica della politica ecclesiastica in materia di rapporti Stato-confessioni, che costituisce il contesto nel quale si è posta la questio iuris del "diritto" all'intesa, il presente lavoro intende procedere con un'analisi sistematica dei principi costituzionali che compongono il microsistema normativo riguardante la libertà religiosa, al fine di comprendere se vi siano principi atti a vincolare la discrezionalità dell'Esecutivo quanto all'avvio del procedimento bilaterale.

(2020). L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020).

L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo

MAIONI, CORINNE
2020

Abstract

The ruling of the Constitutional Court on the case of UAAR makes it possible to speak about a right to an agreement with the State. The Constitutional Court has redefined the ratio of the agreement between State and religious group, identifying its purpose not in the realization of the principles of equality and pluralism, but in the extension of the method of bilaterality to acactolic confessions. Starting from these premises, after a historical reconstruction of the ecclesiastical policy, this work intends to proceed with a systematic analysis of the constitutional principles t, in order to understand whether there are principles that bind the freedom of the Government with regard to initiating the bilateral procedure.
MARCHEI, NATASCIA
Intese; Eguale; Pluralismo religioso; UAAR; Diritto all'intesa
Religious freedom; Religious groups; Pluralism; Neutrality; Diritto all'intesa
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Italian
25-mar-2020
SCIENZE GIURIDICHE
32
2018/2019
open
(2020). L'accesso al sistema di intese e la discrezionalità del Governo. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_726435.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi
Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/277369
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact