Il testo si propone di analizzare e offrire un'interpretazione filosofico-pedagogica della relazione che si dà fra l'esperienza di formazione del soggetto e i modi in cui il soggetto vive, rappresenta e interpreta la propria e l'altrui temporalità. Rileggendo da questa prospettiva Kant, Heidegger, Adorno, Husserl e Foucault il testo propone un'ipotesi di confronto tra queste posizioni e quelle della psicologia, della sociologia e dell'antropologia del tempo. Da questo confronto nasce una proposta pedagogica che mette al centro delle riflessioni sulle pratiche educative la temporalità formativa intesa come eterocronia.
Cappa, F. (2005). Tempi di formazione. Temporalità, formazione e costituzione del soggetto. Milano : Unicopli.
Tempi di formazione. Temporalità, formazione e costituzione del soggetto
CAPPA, FRANCESCO
2005
Abstract
Il testo si propone di analizzare e offrire un'interpretazione filosofico-pedagogica della relazione che si dà fra l'esperienza di formazione del soggetto e i modi in cui il soggetto vive, rappresenta e interpreta la propria e l'altrui temporalità. Rileggendo da questa prospettiva Kant, Heidegger, Adorno, Husserl e Foucault il testo propone un'ipotesi di confronto tra queste posizioni e quelle della psicologia, della sociologia e dell'antropologia del tempo. Da questo confronto nasce una proposta pedagogica che mette al centro delle riflessioni sulle pratiche educative la temporalità formativa intesa come eterocronia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.