Nell’ultimo decennio l’Università italiana è profondamente cambiata, tanto a livello di sistema quanto di singole istituzioni accademiche. Per comprendere direzione e misura del cambiamento risulta di centrale importanza tornare a riflettere sul concetto di autonomia universitaria. È quanto si è cominciato a fare, attraverso gli interventi di qualificati studiosi di diversi ambiti disciplinari, nel convegno promosso dall’Osservatorio sull’Università su L’autonomia universitaria del nuovo millennio.

Cerbo, P., Gnes, M., Moscati, R., Piscitelli, L., Ramajoli, M., Regini, M., et al. (2020). L'autonomia universitaria del nuovo millennio (A. Marra, a cura di). Aracne editrice.

L'autonomia universitaria del nuovo millennio

Marra, A
2020

Abstract

Nell’ultimo decennio l’Università italiana è profondamente cambiata, tanto a livello di sistema quanto di singole istituzioni accademiche. Per comprendere direzione e misura del cambiamento risulta di centrale importanza tornare a riflettere sul concetto di autonomia universitaria. È quanto si è cominciato a fare, attraverso gli interventi di qualificati studiosi di diversi ambiti disciplinari, nel convegno promosso dall’Osservatorio sull’Università su L’autonomia universitaria del nuovo millennio.
Cerbo, P; Gnes, M; Moscati, R; Piscitelli, L; Ramajoli, M; Regini, M; Santoro, A;
Università, autonomia
Italian
2020
978-88-255-3315-6
Aracne editrice
none
Cerbo, P., Gnes, M., Moscati, R., Piscitelli, L., Ramajoli, M., Regini, M., et al. (2020). L'autonomia universitaria del nuovo millennio (A. Marra, a cura di). Aracne editrice.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/275878
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact