La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica. Cosa sanno bambini/e e ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? I processi di socializzazione economica variano tra generi e generazioni? E quale contributo può offrire l'educazione al denaro ai processi di transizione verso l'età adulta in termini di decostruzione degli stereotipi di genere e orientamento ad una gestione critica e responsabile delle risorse monetarie? Rispondere a tali domande è oggi una questione cruciale: ragazzi e ragazze, infatti, possono accedere a - e al contempo desiderano, chiedono, pretendono, negoziano - una quantità di denaro che è indiscutibilmente superiore a quella di cui disponevano i coetanei delle generazioni precedenti. La progressiva dematerializzazione della moneta, inoltre, non ha reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. Il volume vuole incoraggiare e sostenere - attraverso un fecondo intreccio di riflessioni provenienti dal mondo economico, psicologico, sociologico (di taglio quantitativo e qualitativo) - la comprensione di caratteristiche, peculiarità, tensioni dei processi di socializzazione economica. I vari contributi offrono al contempo spunti di riflessione per progettare processi di educazione economica finalizzati a responsabilizzare ragazzi e ragazze all'amministrazione del denaro; sensibilizzare ai rischi legati all'imprudenza nella gestione economica e orientare al consumo responsabile
Ruspini, E., Maniscalco, M.L., Bombi, A.S., Cannoni, E., Operto, S., Rinaldi, E., et al. (2008). Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni (E. Ruspini, a cura di). Milano : Franco Angeli.
Educare al denaro. Socializzazione economica tra generi e generazioni
RUSPINI, ELISABETTA
2008
Abstract
La tematica della socializzazione economica desta ancora scarso interesse all'interno della riflessione sociologica. Cosa sanno bambini/e e ragazzi/e di denaro ed economia? Come acquisiscono tali conoscenze? I processi di socializzazione economica variano tra generi e generazioni? E quale contributo può offrire l'educazione al denaro ai processi di transizione verso l'età adulta in termini di decostruzione degli stereotipi di genere e orientamento ad una gestione critica e responsabile delle risorse monetarie? Rispondere a tali domande è oggi una questione cruciale: ragazzi e ragazze, infatti, possono accedere a - e al contempo desiderano, chiedono, pretendono, negoziano - una quantità di denaro che è indiscutibilmente superiore a quella di cui disponevano i coetanei delle generazioni precedenti. La progressiva dematerializzazione della moneta, inoltre, non ha reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. Il volume vuole incoraggiare e sostenere - attraverso un fecondo intreccio di riflessioni provenienti dal mondo economico, psicologico, sociologico (di taglio quantitativo e qualitativo) - la comprensione di caratteristiche, peculiarità, tensioni dei processi di socializzazione economica. I vari contributi offrono al contempo spunti di riflessione per progettare processi di educazione economica finalizzati a responsabilizzare ragazzi e ragazze all'amministrazione del denaro; sensibilizzare ai rischi legati all'imprudenza nella gestione economica e orientare al consumo responsabileI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.