Questo libro propone un viaggio attraverso la cultura letteraria contemporanea sotto la guida di alcuni tra i critici più prestigiosi degli ultimi decenni: Giacomo Debenedetti, Gianfranco Contini, Franco Fortini, Cesare Garboli, Enzo Paci, George Steiner, Hans Magnus Enzensberger, Alfonso Berardinelli. A fungere da bussola, nella scelta degli argomenti e degli autori, è un’idea dell’interpretazione dei testi insieme rigorosa e duttile. Indipendentemente dalla varietà dei metodi, degli approcci e delle prospettive, i critici che lasciano il segno più profondo sono infatti sempre quelli capaci di trasformare l’analisi di romanzi o poesie in una forma di radicale interrogazione del presente: un’indagine sull’uomo, sul ruolo della cultura, sullo stato della società, che va al di là dei confini della letteratura. Il procedimento a cui più spesso si ricorre in queste pagine è il parallelo: due o più autori messi a confronto, per analogia o per contrasto, a volte in un rapporto ravvicinato, a volte in una relazione a distanza. Ciò che ne emerge è una persuasiva trama di filiazioni, derivazioni, discendenze, o – come recita il titolo – “genealogie”. Perché in verità l’operato dei critici assomiglia molto a quello degli scrittori. Soltanto un coinvolgimento personale profondo consente di attingere a risultati validi su un piano generale: il corpo a corpo degli scrittori con i propri fantasmi equivale al corpo a corpo degli interpreti con i testi. E in un caso come nell’altro, l’esito è qualcosa che entra a pieno titolo in una storia collettiva

Borghesi, A. (2011). Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento. Macerata : Quodlibet.

Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento

Borghesi, A
2011

Abstract

Questo libro propone un viaggio attraverso la cultura letteraria contemporanea sotto la guida di alcuni tra i critici più prestigiosi degli ultimi decenni: Giacomo Debenedetti, Gianfranco Contini, Franco Fortini, Cesare Garboli, Enzo Paci, George Steiner, Hans Magnus Enzensberger, Alfonso Berardinelli. A fungere da bussola, nella scelta degli argomenti e degli autori, è un’idea dell’interpretazione dei testi insieme rigorosa e duttile. Indipendentemente dalla varietà dei metodi, degli approcci e delle prospettive, i critici che lasciano il segno più profondo sono infatti sempre quelli capaci di trasformare l’analisi di romanzi o poesie in una forma di radicale interrogazione del presente: un’indagine sull’uomo, sul ruolo della cultura, sullo stato della società, che va al di là dei confini della letteratura. Il procedimento a cui più spesso si ricorre in queste pagine è il parallelo: due o più autori messi a confronto, per analogia o per contrasto, a volte in un rapporto ravvicinato, a volte in una relazione a distanza. Ciò che ne emerge è una persuasiva trama di filiazioni, derivazioni, discendenze, o – come recita il titolo – “genealogie”. Perché in verità l’operato dei critici assomiglia molto a quello degli scrittori. Soltanto un coinvolgimento personale profondo consente di attingere a risultati validi su un piano generale: il corpo a corpo degli scrittori con i propri fantasmi equivale al corpo a corpo degli interpreti con i testi. E in un caso come nell’altro, l’esito è qualcosa che entra a pieno titolo in una storia collettiva
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Saggistica; Debenedetti Giacomo; Contini Gianfranco; Fortini Franco; Berardinelli Alfonso; Garboli Cesare; Paci Enzo; Ensensberger Hans Magnus; Steiner George; Lavagetto Mario; De Sanctis Francesco
Italian
2011
978-88-7462-401-0
Quodlibet
257
Borghesi, A. (2011). Genealogie. Saggisti e interpreti del Novecento. Macerata : Quodlibet.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Genealogie 2011.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 720.27 kB
Formato Adobe PDF
720.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/25360
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact