The dissertation tries to relate, through the analysis of ethnographic case study, the so-called ‘ontological turn’ and cultural phenomenology. It focuses on practices and representations of corporeality enacted in an Italian Zen Buddhist monastery. This work aims to “take seriously” – in the same way of ‘ontological’ anthropology – two ethnographic data: 1) the extensive multiplicity of ‘bodies’; 2) the praxis of immanentization of divine realm in the bodies. The thesis is structured on an analytical tripartition: the organic body, the social body, and the architectural body. The present work focuses, first, on the practice of zazen (“sitting meditation”) and analyses the relation between its esoteric interpretation and the several levels of symbolic and moral mediations embodied by Italian practitioners. At the same time, it tries to elucidate the relation between the intersubjective realm of ritual enactment and the immanentization of extra-human realm. In the same fashion, we concentrated on the monastic patterns of ritual gesture and proper deportment, in the context of the transmission between teacher and pupil of bodily knowledge. Besides, we focused on the relation between symbolical apparatus and the facticity of the body. As a result of this analysis, it emerges that the practitioner’s body cannot be separated from the religious character of the ritual action that substantiate it. The anthropological analysis of the social and architectural bodies returns a double image of the relation between bodies, based on the synecdochic and metonymic contiguity, instead of a metaphorical similarity. Finally, we explored the concept of cosmic body of Buddha, through which emerged the coexistence of a trascendentalization praxis with an immanentistic one. By contrast, this double regime of practice and enunciation showed the limits of ontological turn, ascribable to its exclusivist focus on the immanence. At the same time, the immanence of Buddha in the body highlighted the fundamental anthropocentric stance of phenomenological anthropology that doesn’t allow us to “take seriously” the non-human activity that enliven the monastic community. In conclusion, the concept of “body” emerged not as a substance but as a model of ritual operativity through which the divine and the human merges. Through the vast notion of “total activity” (zenki), lastly, we tried to recalibrate the dichotomies for which this dissertation moved.

Il presente lavoro si propone di mettere in dialogo, attraverso la trattazione del caso etnografico, alcune linee teoriche della cosiddetta “svolta ontologica” e la fenomenologia culturale. La tesi si precisa attraverso l’analisi delle pratiche e delle rappresentazioni legate alla corporeità all’interno di una comunità monastica italiana, appartenente alla chiesa buddhista giapponese dello Zen Sōtō. La tesi si propone di “prendere sul serio” – al modo della svolta ontologica - due fattori: 1) la molteplicità estensiva dei corpi riscontrata durante la ricerca etnografica; 2) la prassi preponderante d’immanentizzazione del piano divino nei corpi. Si è delineata dunque una tripartizione analitica, strutturante la tesi, riguardo ai “corpi”: il corpo organico del singolo, il corpo sociale della comunità, il corpo architettonico del monastero. Dopo un’introduzione di tipo storico, la tesi si sofferma sulla pratica-madre dello zazen (la meditazione seduta), analizzando le finalità soteriologiche dei processi di oggettivazione e di soggettivazione dei corpi. S’indaga quindi quale sia il rapporto tra la dimensione immediata ed esoterica della trasformazione rituale e i diversi livelli di mediazione simbolica e morale riscontrati durante la pratica etnografica. Dopo aver constatato come l’apparato simbolico venga trasmesso in maniera principiale attraverso l’enactment liturgico, si esplora la concezione monastica di soggettività in relazione al rito dello zazen. All’interno della medesima cornice interpretativa, ci si concentra sui canoni estetici della gestualità rituale, sulle modalità di trasmissione dell’insegnamento, e sul legame tra l’apparato simbolico, lo sfondo soteriologico e la fatticità della carne. Emerge una concezione del corpo che non può essere scissa dall’azione che lo costituisce e dal quid religioso che è pensato sostanziare l’azione rituale tout court. L’analisi antropologica del corpo della comunità e del monastero ha restituito un’immagine della relazione tra i corpi basata su una relazione di contiguità doppia. Il rapporto tra i corpi risulta essere non soltanto molteplice per metonimia (il tutto per la parte) ma anche frattale per sineddoche (la parte per il tutto). In conclusione della tesi, si è analizzato il concetto di corpo cosmico del Buddha, attraverso il quale è emerso la convivenza di una prassi della trascendentalizzazione con una dell’immanenza. Questo doppio regime di pratica ed enunciazione ha evidenziato un fondamentale limite della svolta ontologica, la quale si presenta come un’antropologia dell’immanenza. Di converso il concetto di corpo-soggetto della fenomenologia culturale emerge come sostanziato da un antropocentrismo che si può assumere come pregiudiziale e che non permette di “prendere sul serio” la pratica religiosa dei soggetti studiati. Infine, si rileva una concezione del corpo inteso non come una sostanza (singola o multipla) quanto, piuttosto, come un modo prospettico di sostanziare gli infiniti livelli di cui è inteso essere costituito il cosmo nella sua totalità. Il concetto nella sua generalità non può essere pensato al di fuori della relazione con un’attività cosmica, di tipo sacrificale, che agisce i diversi livelli dell’esistenza, incorporandovisi. Attraverso tale ampia nozione di attività, si è infine cercato di mettere in tensione le dicotomie soggetto/oggetto, immanenza/trascendenza, processo/sostanza da cui si era partiti.

(2019). I mille corpi di Buddha. Corpo, soggettività e azione rituale in un monastero zen italiano. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019).

I mille corpi di Buddha. Corpo, soggettività e azione rituale in un monastero zen italiano

NUBILE, GIOVANNI
2019

Abstract

The dissertation tries to relate, through the analysis of ethnographic case study, the so-called ‘ontological turn’ and cultural phenomenology. It focuses on practices and representations of corporeality enacted in an Italian Zen Buddhist monastery. This work aims to “take seriously” – in the same way of ‘ontological’ anthropology – two ethnographic data: 1) the extensive multiplicity of ‘bodies’; 2) the praxis of immanentization of divine realm in the bodies. The thesis is structured on an analytical tripartition: the organic body, the social body, and the architectural body. The present work focuses, first, on the practice of zazen (“sitting meditation”) and analyses the relation between its esoteric interpretation and the several levels of symbolic and moral mediations embodied by Italian practitioners. At the same time, it tries to elucidate the relation between the intersubjective realm of ritual enactment and the immanentization of extra-human realm. In the same fashion, we concentrated on the monastic patterns of ritual gesture and proper deportment, in the context of the transmission between teacher and pupil of bodily knowledge. Besides, we focused on the relation between symbolical apparatus and the facticity of the body. As a result of this analysis, it emerges that the practitioner’s body cannot be separated from the religious character of the ritual action that substantiate it. The anthropological analysis of the social and architectural bodies returns a double image of the relation between bodies, based on the synecdochic and metonymic contiguity, instead of a metaphorical similarity. Finally, we explored the concept of cosmic body of Buddha, through which emerged the coexistence of a trascendentalization praxis with an immanentistic one. By contrast, this double regime of practice and enunciation showed the limits of ontological turn, ascribable to its exclusivist focus on the immanence. At the same time, the immanence of Buddha in the body highlighted the fundamental anthropocentric stance of phenomenological anthropology that doesn’t allow us to “take seriously” the non-human activity that enliven the monastic community. In conclusion, the concept of “body” emerged not as a substance but as a model of ritual operativity through which the divine and the human merges. Through the vast notion of “total activity” (zenki), lastly, we tried to recalibrate the dichotomies for which this dissertation moved.
MALIGHETTI, ROBERTO
buddhismo zen; ontological turn; fenomenologia; corpo; religione
zen buddhism; ontological turn; phenomenology; body; religione
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Italian
12-feb-2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE - 74R
31
2017/2018
open
(2019). I mille corpi di Buddha. Corpo, soggettività e azione rituale in un monastero zen italiano. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_802633.pdf

Accesso Aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/241059
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact