Il lavoro è uno studio del rapporto tra economia e felicità in una prospettiva storico-metodologica, con uno sguardo al dibattito attuale. In particolare l’autore si prefigge quattro obiettivi: (a) ripercorrere le vicissitudini dell’idea di felicità in economia (uno studio che, a mia conoscenza, non esiste ancora), individuando se, come, perché, quando e grazie a chi essa è uscita dall’orizzonte dalla scienza economica, dopo averlo occupato quasi interamente ai suoi albori; (b) cercare nel pensiero di economisti e studiosi del passato e del presente spunti teorici e problemi che possono offrire nuove e feconde idee al dibattito attuale; (c) reintrodurre nel dibattito la teoria classica della felicità come eudaimonia, un concetto assente oggi e che può offrire importanti spunti; (d) mostrare che le vicissitudini del tema della felicità in economia sono indissolubilmente legate con quelle dell’individualismo e dell’idea strumentale di razionalità: la felicità, costitutivamente sociale e non strumentale, non è compatibile con un’idea di economia ancorata all’attuale teoria della scelta razionale. La qualità dei rapporti interpersonali che si instaurano con gli altri è una componente essenziale della felicità.

Bruni, L. (2002). Felicità e scienza economica - Storia, problemi aperti e spunti teorici [Working paper del dipartimento].

Felicità e scienza economica - Storia, problemi aperti e spunti teorici

BRUNI, LUIGINO
2002

Abstract

Il lavoro è uno studio del rapporto tra economia e felicità in una prospettiva storico-metodologica, con uno sguardo al dibattito attuale. In particolare l’autore si prefigge quattro obiettivi: (a) ripercorrere le vicissitudini dell’idea di felicità in economia (uno studio che, a mia conoscenza, non esiste ancora), individuando se, come, perché, quando e grazie a chi essa è uscita dall’orizzonte dalla scienza economica, dopo averlo occupato quasi interamente ai suoi albori; (b) cercare nel pensiero di economisti e studiosi del passato e del presente spunti teorici e problemi che possono offrire nuove e feconde idee al dibattito attuale; (c) reintrodurre nel dibattito la teoria classica della felicità come eudaimonia, un concetto assente oggi e che può offrire importanti spunti; (d) mostrare che le vicissitudini del tema della felicità in economia sono indissolubilmente legate con quelle dell’individualismo e dell’idea strumentale di razionalità: la felicità, costitutivamente sociale e non strumentale, non è compatibile con un’idea di economia ancorata all’attuale teoria della scelta razionale. La qualità dei rapporti interpersonali che si instaurano con gli altri è una componente essenziale della felicità.
Working paper del dipartimento
Felicità; individualismo; Genovesi; eudaimonia; economia civile; storia del pensiero economico;
Italian
2002
Bruni, L. (2002). Felicità e scienza economica - Storia, problemi aperti e spunti teorici [Working paper del dipartimento].
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Felicità_e_scienza_economica.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 455.05 kB
Formato Adobe PDF
455.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/22972
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact