I sistemi di istruzione di molti paesi prestano oggi una crescente attenzione alle dimensioni verticali e orizzontali negli approcci alla valutazione. L’attenzione alla dimensione verticale si concretizza nel processo di decentralizzazione delle competenze verso organizzazioni statali e non statali. La dimensione orizzontale si focalizza prevalentemente sulla capacità dei singoli dirigenti scolastici e insegnanti nel saper attivare reti di scuole e scambi alla pari tra scuole. Il principale obiettivo di questo contributo è quello di offrire una panoramica sullo stato dei processi di decentramento dell’istruzione in atto nel paese, con specifico riferimento alle azioni di autovalutazione e al miglioramento per le scuole messe in campo dagli Uffici Scolastici Regionali e dalle reti di scuole ossia quei centri decisionali intermedi che si collocano tra il sistema di istruzione più centralizzato e le istituzioni scolastiche. Nel fare ciò, verrà presentata una rassegna ragionata delle principali normative che regolano il sistema di valutazione, e verranno individuate le principali azioni messe in campo a livello decentrato per sostenere ed accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione e miglioramento. Il metodo adottato è di tipo documentario con approfondimenti di tipo qualitativo e quantitativo e si basa su due fonti di dati principali: una prima fonte è rappresentata dalla raccolta sistematica delle informazioni pubblicate sui portali web istituzionali degli uffici scolatici regionali. Una seconda base di dati è offerta dai documenti raccolti dal MIUR a seguito del processo di rendicontazione del 435/2015, il quale ha messo a disposizione un finanziamento alle scuole e alle reti di scuole al fine di implementare le azioni per il miglioramento. Una specifica attenzione è rivolta, nel contributo, alla definizione dell’oggetto e delle principali attività dei progetti finanziati; ciò ha consentito l’identificazione dei principali ambiti di attenzione delle scuole in merito agli esiti, ai processi e alle principali attività messe in campo . Dall’analisi documentaria sia dei portali web sia dei progetti finanziati, emergere come il processo di miglioramento si riveli complesso perché potenzialmente molto articolato nelle modalità proposte dalle scuole; quanto più i livelli centrali e intermedi (USR, staff regionali, staff provinciali) offrono un feedback strutturato, tanto più nei progetti delle scuole si osserva una maggiore coerenza e completezza che va a tradursi, in definitiva, in una maggiore probabilità complessiva di successo del progetto stesso.

Fiore, B., Torelli, C. (2019). Azioni a supporto delle iniziative di valutazione e miglioramento delle scuole nei sistemi decentrati [Working paper].

Azioni a supporto delle iniziative di valutazione e miglioramento delle scuole nei sistemi decentrati

Fiore, B
;
2019

Abstract

I sistemi di istruzione di molti paesi prestano oggi una crescente attenzione alle dimensioni verticali e orizzontali negli approcci alla valutazione. L’attenzione alla dimensione verticale si concretizza nel processo di decentralizzazione delle competenze verso organizzazioni statali e non statali. La dimensione orizzontale si focalizza prevalentemente sulla capacità dei singoli dirigenti scolastici e insegnanti nel saper attivare reti di scuole e scambi alla pari tra scuole. Il principale obiettivo di questo contributo è quello di offrire una panoramica sullo stato dei processi di decentramento dell’istruzione in atto nel paese, con specifico riferimento alle azioni di autovalutazione e al miglioramento per le scuole messe in campo dagli Uffici Scolastici Regionali e dalle reti di scuole ossia quei centri decisionali intermedi che si collocano tra il sistema di istruzione più centralizzato e le istituzioni scolastiche. Nel fare ciò, verrà presentata una rassegna ragionata delle principali normative che regolano il sistema di valutazione, e verranno individuate le principali azioni messe in campo a livello decentrato per sostenere ed accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione e miglioramento. Il metodo adottato è di tipo documentario con approfondimenti di tipo qualitativo e quantitativo e si basa su due fonti di dati principali: una prima fonte è rappresentata dalla raccolta sistematica delle informazioni pubblicate sui portali web istituzionali degli uffici scolatici regionali. Una seconda base di dati è offerta dai documenti raccolti dal MIUR a seguito del processo di rendicontazione del 435/2015, il quale ha messo a disposizione un finanziamento alle scuole e alle reti di scuole al fine di implementare le azioni per il miglioramento. Una specifica attenzione è rivolta, nel contributo, alla definizione dell’oggetto e delle principali attività dei progetti finanziati; ciò ha consentito l’identificazione dei principali ambiti di attenzione delle scuole in merito agli esiti, ai processi e alle principali attività messe in campo . Dall’analisi documentaria sia dei portali web sia dei progetti finanziati, emergere come il processo di miglioramento si riveli complesso perché potenzialmente molto articolato nelle modalità proposte dalle scuole; quanto più i livelli centrali e intermedi (USR, staff regionali, staff provinciali) offrono un feedback strutturato, tanto più nei progetti delle scuole si osserva una maggiore coerenza e completezza che va a tradursi, in definitiva, in una maggiore probabilità complessiva di successo del progetto stesso.
Working paper
decentramento, decentralizzazione, valutazione delle scuole, miglioramento, reti di scuole, autonomia scolastica
Italian
2019
http://www.invalsi.it/download2/wp/wp36_Fiore_Torelli.pdf
Fiore, B., Torelli, C. (2019). Azioni a supporto delle iniziative di valutazione e miglioramento delle scuole nei sistemi decentrati [Working paper].
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 Fiore Torelli Working paper invalsi.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 492.2 kB
Formato Adobe PDF
492.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/219460
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact