Negli ultimi anni in Europa è andata crescendo l’attenzione per il tema della riqualificazione urbana, sia in una prospettiva di sviluppo locale sia per la lotta all’esclusione sociale e territoriale, con particolare riferimento ai cosiddetti “quartieri in crisi”. Alcune parti del sistema urbano – a Milano come in altre città europee – appaiono caratterizzate da vulnerabilità dei gruppi sociali che vi abitano, bassa qualità delle tipologie abitative, insufficiente dotazione di risorse e servizi e scarsa accessibilità alle opportunities urbane. La condizione peculiare dei cosiddetti “quartieri in crisi” sembra connessa non solo al grado di acutezza dei problemi che li affliggono, ma anche e soprattutto a una sorta di “effetto di risonanza”, ossia al rafforzarsi reciproco dei problemi compresenti. Questi diversi elementi rendono sempre più difficile l’individuazione di “ricette passpartout”, valide sempre e ovunque. Per promuovere politiche di riqualificazione urbana adeguate è necessario che l’azione politica sia differenziata e sempre aderente alle priorità dettate localmente: sono le politiche a doversi adattare al territorio non viceversa. È quindi importante ricordare che un’azione appropriata in un contesto può rivelarsi inopportuna, o addirittura negativa, in un altro. La ricerca RESTATE (<http://www.restate.geog.uu.nl>) confrontando le politiche di riqualificazione urbana in quartieri di edilizia residenziale pubblica in 17 città del Nord, Sud ed Est Europa, tentava di identificare gli elementi che contribuiscono a migliorare l’inclusione e la coesione sociale, la sostenibilità, il benessere, lo standard abitativo e l’accesso ai servizi. Questa pubblicazione propone riflessioni ed esperienze maturate in Italia e in Europa e fornisce elementi di analisi ed esempi innovativi di buone pratiche a funzionari, dirigenti, politici e studiosi coinvolti nella promozione e nella realizzazione di programmi di riqualificazione urbana.
Zajczyk, F., Murie, A., Musterd, S., van Kempen, R., Mugnano, S., Pareja-Eastaway, M., et al. (2008). Ripensare Milano guardando l'Europa. Pratiche di riqualificazione urbana (S. Mugnano, & F. Zajczyk, a cura di). Milano : Cortina Libreria.
Citazione: | Zajczyk, F., Murie, A., Musterd, S., van Kempen, R., Mugnano, S., Pareja-Eastaway, M., et al. (2008). Ripensare Milano guardando l'Europa. Pratiche di riqualificazione urbana (S. Mugnano, & F. Zajczyk, a cura di). Milano : Cortina Libreria. |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Ripensare Milano guardando l'Europa. Pratiche di riqualificazione urbana |
Tutti gli autori: | Zajczyk, F; Murie, A; Musterd, S; van Kempen, R; Mugnano, S; Pareja-Eastaway, M; Rowlands, R; Tapadara-Berteli, T; Ostendorf, W; Garcia Ferrando, L; Sendi, R; Aalbers, M; Dekker, K; Droste, C; Szemzo, H; Tosic, I; Geroazhi, E; Knorr-Siedow, T; |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
ISBN: | 9788870431292 |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |